Il Point Management System è una novità molto interessante nel panorama web social, che ben si presta ad essere adottato anche nell’E-Learning. Come funziona? Basato su un sistema di rewarding, assegna punti ogni volta che l’utente esegue un’azione all’interno della piattaforma E-Learning.
Facciamo un esempio: se accedi alla Piattaforma, guadagni un punto; se commenti un post, ne guadagni 2. Se crei un post ne guadagni addirittura 3!
Sistemi di Rewarding
Molte aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, hanno sistemi di rewarding estremamente complessi, che si collegano a percorsi di carriera ben strutturati legati ad opportunità di formazione e sviluppo professionale, mobilità internazionale, gestione dei talenti con alte potenzialità e, non ultimo, pacchetti retributivi con schemi di incentivazione per obiettivi e benefit. Ma questi, appunto, sono sistemi molto complessi.
Perché non scegliere invece un punto di partenza più semplice? Ad esempio, un sistema di punteggio legato all’effettiva partecipazione alla formazione E-Learning dell’azienda può essere un’iniziativa semplice da mettere in pratica per sperimentare i meccanismi di competizione tipici dei giochi.
Gamification e Comunità di apprendimento
Qui la parola chiave è Gamification, ovvero: importare le dinamiche del gioco (livelli, premi, riconoscimenti) in contesti lavorativi, al fine di creare maggiore interesse e attenzione, o imparare a risolvere problematiche varie.
In generale, molteplici studi compiuti in questo ambito hanno dimostrato che i meccanismi di gioco aumentano il coinvolgimento (engagement) degli utenti e ne stimolano la partecipazione attiva. Avere partecipanti coinvolti ed attivi, e non meri fruitori passivi di un contenuto, è una delle tematiche fondamentali della formazione a distanza (E-Learning).
La soluzione standard, legata ai meccanismi della formazione, è basata sulle dinamiche di creazione di una comunità di apprendimento e di pratica sul web. In questa prospettiva, la gamification non si sostituisce alla comunità di apprendimento come soluzione per raggiungere traguardi eccellenti di formazione, ma le si affianca.
Riconoscimento di uno Status (recognition)
Si tratta infatti di sfruttare un altro meccanismo che è alla base della partecipazione: il riconoscimento di uno status (recognition). All’interno di un contesto E-Learning, dunque, gli utenti possono guadagnare e vedersi riconosciuti status differenti.
Non solo quelli legati ai risultati oggettivi conseguiti nel percorso di formazione, ma anche quelli legati alla partecipazione ad un insieme più vasto di iniziative (quali la possibilità di esprimere il proprio voto, di dare un parere, o di rispondere a domande/porne di nuove).
Sono le piccole azioni, quelle apparentemente più insignificanti, che vengono premiate in un meccanismo di questo tipo. Non c’è competizione alla base di questo meccanismo, ma partecipazione attiva e interattiva, che rispetto alla competizione vera e propria ha minori lati oscuri.
Riconoscimenti visuali: badge e ricompense
Uno status di questo tipo è ben visibile agli altri utenti e connota immediatamente il profilo di un participante. E’ rappresentato da punti, distintivi e badge, che trasformano costantemente il profilo di un utente.
Il badge, in particolare, è un oggetto virtuale ricco di implicazioni psicologiche: un bene virtuale, un artefatto digitale con una chiara rappresentazione visuale che deve essere guadagnato sul campo! I badge per l’E-Learning potrebbero essere collegati direttamente ai punti.
In un contesto formativo e comunicativo come quello dell’E-Learning, il raggiungimento di uno status deve comportare (anche) l’ottenimento di una ricompensa che sia in sintonia con l’ambiente, ovvero che sia funzionale all’obiettivo generale dell’iniziativa di un corso di formazione.
Un utente che raggiunge uno status, quindi, dovrebbe vedersi sbloccate funzioni proprie di un tutor o di un mentor; potrebbe ricevere in “gestione” un gruppo, o avere il permesso di aprire un blog, un forum, ecc.
Verso il Total Engagement
Ricordiamoci che possiamo anche sfruttare questo sistema di Point per gestire non solo lo status di un singolo, ma quello di un gruppo, laddove le iniziative di E-Learning prevedano anche meccanismi di collaborazione e condivisione tra gli utenti.
Il Point Management System è una ottima iniziativa che può rimanere confinata nel mondo digitale, allo scopo di creare coinvolgimento e partecipazione attiva alle iniziative di formazione e comunicazione, oppure può essere convertita in un sistema di riconoscimenti reali e tangibili.
A prescindere da questo, l’efficacia e l’importanza di questo sistema è tale che oggi si parla addirittura di Total Engagement: come a sottolineare che, realmente, il gioco può trasformare un impiegato annoiato in un lavoratore motivato!
[banner-bottom-ita]
Valentina Piccioli è E-Learning Analyst in Docebo e ha realizzato in Docebo diversi corsi on-line per conto di clienti sui temi della ricerca e sviluppo e dell’implementazione di progetti E-Learning integrati.