Go to content

E-Learning nell’Editoria: casi di successo, investimenti e potenzialità future

TabletConsiderata la nostra esperienza pluriennale in ambito e-learning abbiamo il piacere di presentarvi un breve articolo che analizza come le aziende e, in particolar modo quelle operanti nell’Editoria, possano ottenere reali vantaggi competitivi investendo in tecnologie per la formazione a distanza sia per il raggiungimento di obiettivi formativi interni che come strumento a supporto di nuovi scenari di business.

Introduzione
L’industria dell’e-learning si basa oggi su 3 pilastri centrali:
· i Contenuti
· le Piattaforme di e-learning
· la Distribuzione dei contenuti

Il sottosettore dei Contenuti riguarda la produzione di materiali che saranno poi utilizzati in progetti di formazione in azienda oppure in contesti educativi. Gli Editori sono un player centrale nella creazione dei contenuti e si interessano dell’intero settore dell’educazione (formazione aziendale ed educazione scolastica).
Le tecnologie hanno consentito in questi ultimi anni di abilitare nuove forme di editoria, pensiamo agli e-book oppure ai video, e gli Editori si stanno adattando a queste nuove forme.
Il mercato dell’e-book rappresenta oggi quasi il 30% del mercato globale della stampa ed i ritmi di crescita, almeno nei mercati maturi come quello Nord Americano, sono vertiginosi.

L’American Association of Publishing ha determinato per il mercato degli e-books per il periodo 2006-2011 un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 107.5%.
Ma per preservare significativi margini economici, la conversione a nuovi modelli di creazione e distribuzione di contenuti non può limitarsi alla mera adozione del formato elettronico del libro.
Ciò che caratterizzerà il mercato dell’editoria digitale nei prossimi anni sarà l’aggregazione dei contenuti.
Biblioteche elettroniche e banche dati di contenuti, facilmente accessibili ed costi di accesso contenuti, sono ciò che si attende il consumatore.
E’ evidente come si crea uno spazio di incontro tra gli Editori ed i produttori di ambienti di apprendimento on-line (LMS) per rendere reale ed a livello delle aspettative di mercato la convergenza tra contenuti ed ambienti digitali.
Pearson, leader mondiale dell’Editoria, ha consolidato in questi anni la sua presenza sul mercato attraverso una progressiva conversione al digitale, arrivando per l’anno 2011 a generare il 33% dei ricavi attraverso il settore digitale. E’ interessante osservare come la stessa Pearson abbia raggiunto questi risultati seguendo un roadmap di acquisizioni fortemente orientata al portare in casa tecnologie per la formazione e l’educazione inclusi LMS, contenuti ed analytics.

Publisher

Perchè un LMS

Le moderne piattaforme per la formazione a distanza (Learning Management System – LMS) permettono alle aziende di creare un ambiente per l’apprendimento efficace, con contenuti multimediali ricchi e interattivi. Alla base di questi progetti possono esservi diverse motivazioni: la realizzazione di programmi formativi per i propri dipendenti, partner e clienti, il cui obiettivo è quello di fare formazione per le risorse umane su aggiornamenti strategici, di prodotto, nuovi servizi, marketing e comunicazione, oppure la commercializzazione di corsi formativi online, come ad esempio quelli dedicati allo sviluppo delle “soft skills”, l’apprendimento delle lingue straniere o anche corsi sulle normative vigenti, direttamente rivolti ai dipendenti e alle imprese.

Nel primo caso, l’obiettivo delle aziende è quello di avere strumenti, programmi e tecnologie adatti a supportare la formazione dei propri dipendenti durante il loro percorso lavorativo. Per trasformare questo obiettivo in realtà, le aziende devono comprendere se davvero hanno il bisogno di affrontare le seguenti sfide:

  • Allineare l’apprendimento del capitale umano a disposizione con le performance e gli obiettivi di business
  • Consolidare e integrare le differenti modalità e strumenti per la formazione
  • Assicurare all’utente un’esperienza formativa di qualità superiore

Cosa significa adottare una piattaforma LMS nel settore dell’Editoria?

Per le aziende di qualsiasi settore creare ed implementare un programma di formazione non vuol dire semplicemente dare l’occasione ai dipendenti di partecipare ad un corso, svolgere esami e ottenere certificati, ma si tratta di un vero e proprio investimento a lungo termine, elemento
fondamentale che promuove la produttività e dando un impatto positivo e un vero e proprio vantaggio competitivo.
Le imprese di successo possono, attraverso la formazione, creare un’occasione di incontro sociale in azienda, dare vita a un vero e proprio momento di scambio, mettere a disposizione una risorsa comune e condivisa per conservare la knowledge base e porre le basi per fornire strumenti dove i dipendenti possono attingere per incrementare le proprie competenze.

Una piattaforma LMS affidabile, scalabile e flessibile può aiutare le imprese a migliorare la propria comunicazione sia interna che esterna, la registrazione e l’analisi dei dati e l’intera esperienza di apprendimento online promossa attraverso i programmi di Formazione & Sviluppo per le risorse umane.
E’ dunque estremamente importante che i percorsi formativi siano fortemente in linea con gli obiettivi aziendali al fine di velocizzare e ottimizzare la produttività e le performance lavorative.

Sia che si voglia organizzare un punto centrale per la raccolta dei contenuti o che si voglia migliorare l’esperienza di apprendimento dell’utente, semplificando l’accesso e la reportistica, è necessario considerare come le tecnologie per la formazione online possano aiutare le Case Editrici a gestire i percorsi blended (percorsi in cui si ha interazione tra lezioni tenute online e tenute in aula), i percorsi di e-learning e formazione attraverso dispositivi mobile.

Per le aziende operanti nel settore dell’ Editoria è possibile individuare un approccio differente: si possono per esempio creare alleanze strategiche al fine di commercializzare un dato corso laddove l’obiettivo sia quello di generare profitti.

In questo caso è necessario individuare lo standard di eccellenza e innovazione per la formazione online. I servizi di formazione dovrebbero aiutare le persone (quando si tratta di B2C, business to customer) o le piccole, medie e grandi imprese ad incrementare la produttività grazie al miglioramento delle capacità del dipendente in tutti i suoi aspetti.

Il numero di acquisizioni di player di nicchia da parte delle grandi Case Editrici mostra un chiaro andamento del mercato. Le aziende stanno effettuando importanti investimenti in termini di innovazione di prodotto e offerta al fine di ottenere un portfolio solido e diversificato per incrementare la segmentazione e fornire soluzioni personalizzate, in grado di soddisfare le diverse necessità dell’utente finale e quindi del mercato.

Le conseguenze della crescita mondiale dell’economia, soprattutto in alcuni Paesi emergenti, stanno modificando il nostro modo di confrontarci con la realtà.
L’importanza della formazione e dello sviluppo delle capacità individuali è fondamentale, è sta diventando non più un “obbligo” ma un “desiderio” da parte del singolo individuo.

In un mondo in cui le opportunità di business possono cambiare repentinamente, le persone devono essere dotate del giusto mix di capacità e competenze, da quelle più tecniche alle soft skill, dalla conoscenza di più lingue straniere alle normative vigenti.

E’ necessario ora capire che a tal proposito le nuove tecnologie offrono nuove opportunità. Uno dei trend principali è la mobilità: la proliferazione di nuovi dispositivi, che attraverso le rete e le tecnologie cloud, danno la possibilità di essere sempre connessi e reperibili sta trasformando sia il nostro modo di lavorare sia quello di passare il nostro tempo libero.
Per questo motivo, il mobile learning e quindi l’accesso rapido e senza barriere fisiche a contenuti multimediali fornendo un’esperienza utente piacevole non è solo una “questione economica” ma anche uno strumento fondamentale per la vita quotidiana delle persone.

Soluzioni facilmente scalabili aiutano a ridurre le spese, mentre strumenti on-demand rendono accessibile qualsiasi tipo di report, permettendo a chiunque di valutare le proprie performance, misurare e valutare le proprie capacità.

Conclusione
La convergenza tra il mercato dell’e-learning e l’editoria sta in sintesi nella creazione di una nuova esperienza per il consumatore finale che accede attraverso qualsiasi tipo di dispositivo (mobile, handheld o portable) a contenuti digitali di elevata qualità, non si limita a fruirne passivamente ma ne diventa parte ed i cui dati di accesso gli vengono restituiti sotto differenti e portabili formati per contribuire a formare un portfolio elettronico.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.