Go to content

Attivare le funzioni social per incrementare l’efficacia di un corso

Schermata 2014-04-30 alle 12.01.53Se uno dei tuoi obiettivi è quello di realizzare corsi on line coinvolgenti, efficaci e piacevoli, allora devi approfondire la conoscenza delle funzioni social (o social widget). In questo articolo mostreremo come creare un ambiente online social per i tuoi corsi.

Ravviva il tuo lms utilizzando il social learning e la gamification

Per realizzare corsi online efficaci e coinvolgenti si possono seguire differenti strade: una è quella di progettare un corso completamente interattivo con funzioni di gamification avanzate (simulazioni, competizioni, ecc), un’altra è quella di erogare un corso multimediale standard in un ambiente di apprendimento social. In questo articolo esamineremo questo secondo metodo (e nella prossima settimana analizzeremo anche come realizzare un corso con funzioni di gamification).

Dunque diamo per assunto che tu abbia già un corso online oppure dei materiali didattici da distribuire e che l’obiettivo sia quello di erogarli non così come sono ma nel contesto di una strategia social pragamatica che ne massimizzi l’efficacia didattica.

Una strategia di social learning per essere efficace deve essere coerente, ciò implica che non basta caricare dei materiali didattici e poi abilitare i widget social come il forum, i commenti, etc…- l’ambiente risulterebbe incoerente per il tuo utente finale. E’ importante collegare strettamente la fruizione dei materiali didattici alle attività di social learning, affinchè il percorso di apprendimento si prensenti come integrato, unico.

Come utilizzare i widget e le app social di Docebo

Prima di proseguire nell’analisi, diamo uno sguardo ad alcune novità che Docebo mette a disposizione del social learning:

  • Forum: è un luogo di discussione, libero o moderato, focalizzato su un singolo argomento o su argomenti multipli
  • Commenti: è un luogo dove gli utenti possono lasciare brevi commenti o feedback sul corso
  • Elaborati: è un luogo dove gli studenti possono caricare e condividere materiali che saranno visualizzati dal docente e dagli altri studenti

Blog: è un luogo dove esprimere idee e condivederle con la comunità di apprendimento

 

How to activate and manage the Blog APP: create a new post

 

Tutti questi widget sono collegati direttamente al corso e dunque vengono mostrati nella stessa pagina/ambiente del corso.

In questo modo puoi creare un ambiente didattico interattivo all’interno del quale perseguire differenti obiettivi di apprendimento.

Ciò che è importante, è che questi obiettivi siano fissati prima di avviare il corso in modo che gli utenti abbiano una chiara consapevolezza della sequenza di attività da svolgere.

Dunque non solo occorre indentificare il tema (il cosa) intorno al quale sviluppare l’attività di apprendimento social, ma anche definire la tempistica (il quando) nel contesto del programma di apprendimento. Ed ovviamente è importante scegliere il widget più adatto a sostenere tale attività (il dove).

Infatti anche se tutti il social widget condividono alcune funzioni di base, come “postare, è possibile ottenere risultati didatticamente differenti utilizzando un forum piuttosto che un blog.

Configurando questi 3 parametri di base di ogni attività social (il cosa, il quando ed il dove) si completa una parte del processo di progettazione di un ambiente di apprendimento efficace. A questo punto occorre tornare sui materiali didattici e costruire dei ponti logici tra i contenuti e le attività di apprendimento social. Come ad esempio collocare il lancio di una discussione in un forum in un punto del corso che già sappiamo necessiterà di approfondimento! Oppure collocando al termine di ogni lezione /modulo l’indicazione per la compilazione di un elaborato.

E non dimentichiamo di dare alla nostra classe chiare indicazioni su come usare i social widget per evitare fallimenti ricorrenti! Ad esempio nel costruire un blog è importante evitare la duplicazione dei contenuti; dobbiamo dunque essere certi che ciascuno studente posti un contributo dopo aver letto quelli degli altri! Dunque invitiamo ciascuno ad inserire almeno un link al post di un altro studente nel suo, per facilitare il processo di circolazione delle idee.

Infine, ricordiamo che è di fondamentale importanza che ogni studente riceva un riconoscimento per la partecipazione attiva alle attivtà didattiche e che questo non si limiti alla “valutazione”. E’ buona prassi non solo contribuire alla discussione come moderatore, ma anche mettere in evidenza i migliori contirbuti degli altri.

E dunque perchè non riconoscere questi traguardi attraverso dei badge legati alle attività di social learning? Questa è un’altra ottima funzione da abilitare all’interno di un corso: la Gamification!

How to activate and manage the blog app: my blog

Come può Docebo aiutarti nel creare un social learning efficace?

La piattaforma e-learning Docebo consente ad ogni formatore di raggiungere i traguardi di cui abbiamo parlato. I nostri social widget (commenti, forum, blog ed elaborati) sono facil da configurare e semplici da utilizzare per l’utente finale. I formatori possono personalizzare l’ambiente di ciascun corso per assicurarsi che gli utenti abbiano a disposizione ciò di cui necessitano. Infine, Docebo – consapevole del valore aggiunto che la Gamification apporta ai processi di apprendimento- ha rilasciato un nuova App Gamification App che consente di rendere i corsi più competitivi e divertenti.

Queste funzioni ed altre sono disponibili nella nuova versione 6.3 di Docebo. Se vuoi vedere da vicino le nostre funzioni social attiva una free trial @ www.docebo.com, carica un corso (o una semplice presentazione), abilita tutti i widget che abbiamo elencato, e lascia che la tua immaginazione faccia il resto!

Non perdere la seconda parte di questa serie di articoli nella quale parleremo di come realizzare un corso con la Gamification!

 


[banner-bottom-ita]

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.