Esistono attualmente più di 152.000.000 di blog su internet e ogni 30 secondi ne viene creato un nuovo. Gli attuali utenti di Internet leggono almeno un blog al giorno, ma sopratutto scrivono commenti!
In questo articolo vogliamo mostrare l’efficacia di un blog all’interno di un corso online e spiegheremo come createne uno all’interno di Docebo.
Uno dei problemi principali legati alla formazione online consiste nell’assicurarsi che gli studenti non si annoino, smettendo così di imparare. Quando si progetta un corso online o un progetto di elearnin, una gran parte dei nostri sforzi servono per creare un ambiente di apprendimento efficace per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi (e aziendali!).
Una strategia di social learning è essenziale per qualsiasi attività di formazione. Mentre lo svolgimento di un corso online è sostanzialmente un’attività individuale, una strategia di social learning si basa sul concetto che apprendere insieme, collaborativamente, è più efficace rispetto allo studio individuale.
Creare un blog del corso può essere un’attività interessante all’interno di questo tipo di strategia. Possiamo anche immaginare la partecipazione degli studenti non solo come lettori, ma anche come autori, ed è nostro compito, in quanto formatori, incoraggiare gli studenti ad sfruttare questa possibilità.
Dal punto di vista tecnico si può ottenere questo risultato in due modi:
creare un blog esterno da integrare successivamente con Docebo (se volete saperne di più sulle integrazioni con WordPress, Joomla e Drupal e il sistema di API, visita questa pagina)
creare un blog interno utilizzando la nuova App Blog di Docebo
Entrambe le soluzioni sono efficaci alla fine, ma per gli studenti non è la stessa cosa. Un blog esterno è aperto all’intera comunità di internet e è possibile che i commenti di uno studente si confondano con quelli un lettore qualunque. Questo porta a chiedersi se l’apprendimento potrebbe essere influenzato o meno (e in che modo) da questo tipo di intervento. Comunque sia, è importante che la vostra piattaforma e il vostro blog siano integrati in modo che i vostri utenti possano sfruttare i vantaggi dell’SSO (Single-Sign-On) e della sincronizzazione delle attività.
Quando inserite un Blog direttamente in un corso della piattaforma, non solo create un’attività di social learning, ma arricchite l’intero ambiente. Questo significa che anche i vostri test saranno accettati (e compresi) più facilmente dagli studenti grazie al fantastico ambiente che avete progettato (l’area corsi della piattaforma). Se non avete l’opportunità di costruire corsi completamente interattivi potete sempre utilizzare un Blog del corso per supportare le attività formative. E non dimenticate che il potere del blog consiste nel fatto che le persone possono esprimere le loro opinioni personali, quindi non confondete l’uso del blog con l’uso del forum.
Suggerimenti su come usare il blog in un corso
3 suggerimenti per la creazione di un blog:
- pianificate correttamente il momento del lancio del blog
- definite un titolo del blog
- condividete una netiquette per l’uso corretto del blog
Potete creare un blog durante il corso o potete farlo quando gli studenti avranno completato almeno il 50% del corso (ottenendo ovviamente risultati differenti!). Nel primo caso gli studenti inizieranno a creare articoli liberamente e avrete un numero maggiore di contenuti pubblicati, a scapito della qualità. Nel secondo caso gli studenti saranno più consapevoli dell’argomento trattato e quindi saranno in grado di creare contenuti più specifici!
E’ importante definire un buon titolo del blog per ispirare gli studenti. Non dimenticate che l’obiettivo finale è quello di rendere il vostro ambiente formativo più invitante. Quindi anche se il vostro obiettivo è di ottenere articoli di alta qualità, considerate anche la SEO (Search Engine Optimisation) e la strategia sui Social Media per coinvolgere maggiormente i vostri utenti.
Per quanto riguarda le regole invece, è importante averle, così come non averne troppe. Quindi condividete una Netiquette di base con i blogger e invitateli a leggerla prima di creare articoli. E’ importante che il blog abbia una forma coerente e che la discussione cresca con ogni articolo.
P.S. potete fare tutto questo e molto altro con la piattaforma Docebo
La nuova App Blog di Docebo vi aiuterà a costruire un ambiente social per i vostri corsi, e i vostri studenti potranno seguire vari blog allo stesso tempo. Questa è solo una delle ultime App per il Social Learning che abbiamo rilasciato; se volete scoprire le altre, tra cui l’App Gamification e gli altri social Widget, potete leggere questo articolo.
Se volete provare le nuove App e i Widget in prima persona, potete farlo con la nostra prova gratuita di 2 settimane
[banner-bottom-ita]