Nessuno dimentica i volti sorridenti degli studenti, quando si annuncia che è giunta l’ora di un gioco di ruolo. Le persone si svegliano dal letargo, sciolgono il collo ed in un momento sono pronte a mettersi in gioco. E’ inutile soffermarsi ulteriormente su questo punto: sappiamo tutti che le attività pratiche e di gruppo sono convolgenti per gli studenti. Ed è per questo che spendiamo molte delle nostre energie nel progettare e pianificare questo tipo di attività, dalle quali in fin dei conti dipende il gradimento finale dell’intera attività formativa.
E quando siamo in qualche modo “costretti” a progettare dei corsi on-line, la nostra prima preoccupazione è proprio quella di trasferire online le attività didattiche di gruppo che sviluppiamo in aula.
Anche se apparentemente il metodo più semplice è quello di trovare una applicazione (mi auguro web based) che ci consenta di svolgere on-line lo stesso tipo di gioco o simulazione che svolgiamo in aula, in relatà esiste un altro metodo per risolvere con successo il nostro dilemma.
Un tool per le attività didattiche social o un LMS fornito di tool social?
Trovare un tool specifico per svolgere una singola attività formativa di gruppo on-line, non è sempre la via più efficace. Anche se riuscite ad identificare il tool tra i tanti disponibili on-line, avreste ottenuto solo un pezzo del puzzle, perchè occorre ancora organizzare il corso online all’interno del quale inserire questa specifica attività di gruppo. Dunque è possibile che dobbiate affrontare poi seriamente la questione dell’integrazione dei due ambienti formativi. E questo lavoro potrebbe risultare dispendioso in termini di energie ed il risultato potrebbe non essere di vostro gradimento.
Ma se provassimo a mettere da parte gli aspetti procedurali dell’attività di gruppo, ovvero il come portarla avanti e ci concentrassimo per un momento solo sugli obiettivi formativi che essa persegue potremmo trovare delle soluzioni alternative immaginate specificamente per l’aula virtuale. Si tratta non di adattare ma di ri-progettare.
Identifica gli obiettivi finali dell’attività, identifica tutti i tool di cui dispone il tuo LMS ed usa il meccanismo delle costruzioni “lego” per creare una nuova attività di apprendimento collaborativo on-line.
Si, mi piace pensare a questa riprogettazione come ad un gioco di costruzioni: ci sono i pezzi che corrispondono agli strumenti della piattaforma ed il disegno di un oggetto da realizzare, il nostro obiettivo formativo. Ed il gioco consiste nell’ottenere un favoloso castello utilizzando i classici mattoncini rossi, blu e verdi!
Non dimentichiamo che le persone interagiscono negli ambienti virtuali con dinamiche differenti rispetto all’aula fisica, e quindi teniamo in giusta considerazione queste dinamiche quando progettiamo attività di gruppo a distanza. La stessa parola “interazione” assume on-line sfumature di significato differenti, che non ne diminuiscono il valore ma che influiscono sul raggiungimento degli obiettivi finali se non se ne coglie l’essenza.
Ci sono differenti metafore e simulazioni che ci vengono incontro in questo caso e che possiamo calare sull’aula virtuale per massimizzare l’efficacia dell’attività formativa. pensiamo all’idea di chiedere alla classe di lavorare insieme come una redazione o come un team di produzione cinematografica o ancora come lo staff di un autolavaggio!
E non dimentichiamo di ricompensare ogni sforzo fatto dal singolo nello svolgimento di queste attività di gruppo (se vuoi approfondire questo tema leggi questo post.
Le funzioni social di Docebo e la nuova App Gamification
Per mettere in pratica questo tipo di attività formative occorre progettare intorno al corso online un ambiente social, il che significa aggiungere alla tua piattaforma di e-learning una o più funzioni collaborative (wiki, forum, blog, commenti, elaborati, ecc). E per gestire il sistema dei riconoscimenti potresti avere bisogno di un tool di Gamification. Questo è il giusto set up che può ospitare le attività social che hai progettato.
Docebo ha sviluppato un set di funzioni per il social learning ed una APP per la Gamification. Puoi scoprire queste funzioni attivando una piattaforma di prova al nostro sito web.
[banner-bottom-ita]