Go to content

Corsi a catalogo: istruzioni per l’uso

off the shelf coursesQuesto è il secondo articolo di una serie dedicata ai corsi a catalogo. Se vi siete persi il primo potete dare un’occhiata a questo link.

In questo articolo vorremmo rispondere ad una delle domande più comuni: quando utilizzo i corsi a catalogo è meglio installare il corso su una piattaforma elearning aziendale o seguirlo sul sito del venditore?  

Prima di tutto immagino che vi stiate facendo questa domanda perchè state facendo una ricerca per conto della vostra azienda (o magari un cliente). I pro e contro di corsi a catalogo vs corsi personalizzati sono molto differenti a seconda che voi compriate per voi o per un’azienda.

Dunque, è meglio installare i corsi a catalogo su una piattaforma elearning privata (aziendale) o seguire attraverso il sito del venditore? Scopriamo come funzionano i due diversi approcci:

Scaricare ed installare

Molte librerie di corsi, come OpenSesame e Udemy, offrono la possibilità di comprare un certo numero di licenze di un singolo corso, con l’opzione di caricarli nel vostro sistema. Quindi alla fine del processo di acquisto sarete in grado di scaricare il pacchetto in formato zip e installarlo sulla vostra piattaforma.

Seguire i corsi su un sito esterno

Quando comprate un certo numero di licenze avrete un numero corrispondente di accessi all’area privata del sito del venditore dove voi (o i vostri colleghi) potranno seguire il corso direttamente.

Qual’è la differenza – come posso decidere cosa è meglio per me?

Il prezzo fortunatamente non è un elemento discriminatorio in quanto nel 95% dei casi non cambia. Anche il livello di competenze tecnologiche richieste non è influente poichè la maggior parte dei venditori vi aiutano durante l’installazione del corso.

La discriminante principale è il “panorama”, lo scenario più ampio. Per esempio vi chiedo quanto spesso prevedete di utilizzare corsi a catalogo e se voi e i vostri colleghi state seguendo altri corsi sulla piattaforma elearning aziendale allo stesso tempo, perchè dal mio punto di vista i corsi a catalogo sono un’ottima opportunità per le aziende di aumentare il numero di ore formative per dipendente e evitare un investimento a volte molto costoso. Detto ciò, è comunque fondamentale avere un ambiente formativo personalizzato per ottenere un alto livello di qualità della formazione.

Quando seguite un corso direttamente dal sito del venditore semplicemente seguite il corso, fate l’esame, prendete il vostro certificato e l’esperienza si conclude. Questa è una buona soluzione se la necessità si verifica una o due volte, ma non è certo un’opzione se la necessità è a lungo termine o per più corsi.

Il problema legato alla fruizione di corsi sul sito di venditori esterni per lunghi periodi di tempo è che non potrete mai sperimentare i benefici del social learning, della gamification o i benefici derivanti dalla connessione con strategie di Risorse Umane interne. I corsi a catalogo che si sviluppano su lunghi periodi di tempo non si adattano bene a questi scenari. E’ importante ottimizzare prima l’ambiente di apprendimento utilizzando una piattaforma elearning avanzata, e poi ottimizzare il processo di apprendimento integrando la formazione con la strategia di Risorse Umane. In questo modo la formazione diventa parte della storia del dipendente e non un evento a sè stante.

E’ meglio pensare ai corsi a catalogo come parti di un puzzle che voi, in qualità di formatori, dovete completare (altre parti del puzzle includono la scelta di una piattaforma, la creazione di un ambiente di apprendimento, integrazione di attività di social learning etc..) In altre parole, i corsi a catalogo non costituiscono l’intero puzzle.

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.