Il fatto che milioni di utenti stiano utilizzando le moderne tecnologie formative non significa necessariamente che amino farlo! La verità è che in opposizione al numero sempre maggiore di iscritti ai MOOC ( Massive Open Online Course), aumenta anche il numero di persone che non completano il corso. In generale, se vogliamo affrontare il problema del gradimento dei corsi online è necessario considerare il numero di corsi completati (e non solo gli iscritti). Infatti gli utenti di internet sono curiosi (e vogliamo che lo siano), ma a volte la curiosità dura poco, mentre la formazione è qualcosa che richiede tempo.
Ciò che sappiamo è che le aziende continuano ad adottare piattaforme elearning per le loro strategie formative e sono chiaramente felici di questa scelta perchè più utenti possono seguire più corsi con un costo minore, e le persone non sono solo formate, ma sono anche più soddisfatte rispetto a quando seguivano i corsi in aula.
Sappiamo perchè le aziende sono favorevoli all’elearning, ma cosa pensano gli studenti? Cosa funziona e cosa no?
1 La piattaforma come strumento di business
Questo è un buon punto di partenza. Nell’ultimo decennio gli impiegati hanno utilizzato nuove tecnologie per svolgere meglio, più rapidamente e in modo più efficace il loro lavoro. Gli utenti delle piattaforme elearning riconoscono che l’utilizzo di questa tecnologia li aiuta a migliorare le loro competenze.
2 La piattaforma come strumento web
Oggi tutto è su Cloud e gli impiegati apprezzano il fatto che i loro strumenti di lavoro sono sempre disponibili, per gestire al meglio i loro compiti anche durante gli spostamenti e organizzare meglio la propria vita lavorativa. Una piattaforma elearning è uno strumento nato per il web, dunque porta con sè tutti i vantaggi di una soluzione Cloud. Non sono necessari altri stumenti oltre al vostro computer per seguire le lezioni o un webinar.
3 La piattaforma è facile da utilizzare
La semplicità di utilizzo è sempre stata vista come una delle caratteristiche più importanti da parte dell’utente finale. In 3 click potete trovare il corso di cui avete bisogno e seguirlo. Anche se il sistema si basa su una struttura potente e complicata, ciò che viene mostrato all’utente deve essere abbastanza semplice da permettere all’utente di fare qualsiasi cosa con massimo 3 click. Questo si traduce in una buona esperienza formativa.
4 La piattaforma sociale
E’ ampiamente riconosciuto che la formazione è un’attività sociale, e dopo diversi anni di sofferenze legate alle scarse capacità sociali delle vecchie piattaforme elearning, ora possiamo dire che anche la formazione online può essere sociale!
Non solo le piattaforme hanno widget e strumenti per il social learning, ma sono anche integrate con i principali social network.
5 La piattaforma divertente
Questo è lo step successivo per rendere l’esperienza formativa più coinvolgente e motivante. Il social learning e la gamification aiutano a capire la direzione in cui stiamo andando. Anche se siamo solo alla prima generazione di piattaforme con gamification, le persone riconoscono che studiare può (e dovrebbe) essere divertente. Pensate per esempio alle piattaforme ottimizzate per i dispositivi mobili e le implicazioni di questo sviluppo: un genitore può seguire un corso ovunque, in qualunque momento, anche quando suo figlio è all’allenamento di calcio. Queste nuove esperienze formative e gli utenti di oggi stanno definendo una nuova era, e il futuro della formazione.
Se volete provare le funzioni social e la gamification, potete attivare la prova gratuita di 14 giorni della piattaforma Docebo!