Go to content

Ridurre i costi della formazione utilizzando i moduli

learning with modularizationIniziamo questo articolo esaminando la formazione. E’ un fatto che i dipendenti vogliano svilupparsi e che i manager vogliano avere dipendenti formati correttamente. Il problema è che spesso i dipendenti non hanno le competenze necessarie, e anche dopo aver seguito dei training hanno difficoltà ad applicare quello che hanno imparato.

 

Come può un dipendente applicare ciò che ha imparato?

Le persone spendono molti soldi in formazione – questa voce di budget è aumentata del 15% negli ultimi anni – e gli impiegati seguono sempre più corsi. Le aziende americane da sole hanno speso oltre 60 miliardi di dollari nel 2012 in formazione. Logicamente tutta questa spesa dovrebbe risultare nella forza lavoro più competente del mondo, ma è davvero quello che osserviamo? Stiamo ricavando il massimo da tutti questi soldi?

Le statistiche indicano che la formazione fornisce un ritorno importante se effettuata correttamente. I numeri suggeriscono che le aziende che si concentrano nello sviluppo del personale ottengono risultati concreti. Per esempio il vice presidente delle risorse umane presso Stanford Health ha aggiunto lo sviluppo all’analisi dei processi aziendali, osservando risultati significativi. Alla fine del processo il risultato chiave è stato un aumento della “soddisfazione dei pazienti” del 50-80%.

Quindi abbiamo stabilito che se la formazione è svolta correttamente porta a degli ottimi risultati, ma che succede se non viene effettuata? Il costo legato alle carenze formative è enorme: abbiamo osservato un calo dei guadagni, della soddisfazione dei clienti, ritardi nello sviluppo del prodotto.

Jack Welch, ex presidente di General Electrics ha riassunto così: “L’abilità di un’azienda di imparare e tradurre rapidamente i concetti in azione è il miglior vantaggio competitivo.”

Come si differenzia la formazione dallo sviluppo?

E’ importante comprendere la differenza tra formazione e sviluppo. La formazione cerca di migliorare le performance dei dipendenti nella loro occupazione attuale, mentre lo sviluppo punta a nuovi obiettivi. Questa differenza influenza chi prende le decisioni, che tipo di formazione viene erogata, quando e dove avviene il training, poichè le aziende spingono per la formazione mentre i dipendenti richiedono sviluppo. L’allineamento su questo argomento è critico! L’allineamento con gli obiettivi aziendali deve essere comunicato chiaramente allo studente, e lo studente deve comprendere come la formazione lo porterà a delle performance migliori.

Per essere efficace lo sviluppo deve essere autonomo e centrato sullo studente, in base agli orari e alle necessità dell’impiegato. Lo studente deve poter accedere alle informazioni quando gli servono e al passo che preferisce. Quando queste condizioni sono rispettate gli studenti sono maggiormente coinvolti e prendono il pieno possesso della loro formazione. Il risultato? Più formazione e migliore applicazione delle conoscenze acquisite.

La tecnologia moderna, come le piattaforme e-learning, permette agli studenti di accedere ai contenuti quando vogliono e in una “taglia” che si adatta a qualsiasi dispositivo stiano utilizzando.

Grazie all’e-learning le aziende hanno risparmiato il 21% del budget, il 27% del tempo dedicato alla formazione e hanno ottenuto un tempo di implementazione della formazione inferiore del 32%.

Come possiamo applicarlo alla formazione?

Rendendo la formazione modulare e sviluppata in “bocconi”. Questo significa suddividere corsi lunghi in esperienze distinte, indipendenti e di alto valore. Oggi i business leader chiedono una maggiore modularizzazione, specialmente quando la formazione verte su argomenti specifici, evitando così perdita di tempo o energie su elementi che non sono prioritari.

Quando si parla di sviluppo personale gli studenti richiedono la possibilità di scelta e materiali fortemente coinvolgenti. Un modo molto efficace di ottenere questo tipo di risultato consiste nel personalizzare il percorso degli studenti. L’azienda risparmia evitando di spendere su esperienze che l’impiegato non richiede.

In conclusione, la modularizzazione della formazione riduce i costi e aumenta il ritorno sull’investimento.

Questi ed altri argomenti sono stati trattati nell’ultimo webinar di Docebo. Per rivedere il webinar inviateci una mail!

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.