Chiamatele Corporate University, chiamatele Academy, la sostanza non cambia: sono scuole di formazione realizzate dalle Aziende al proprio interno e dedicate non solo al reclutamento di giovani risorse ma anche e soprattutto alla loro crescita attraverso percorsi didattici mirati.
[mk_image src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2015/03/corporate-academy.jpg” image_width=”800″ image_height=”350″ crop=”true” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”center” margin_bottom=”10″]Naturalmente le Corporate University sono a supporto anche di impiegati, quadri e dirigenti, con l’obiettivo di sviluppare le loro competenza secondo un modello di formazione caratterizzato da una forte componente di innovatività.
Nate in America e attecchite relativamente da poco in Italia, queste Academy aziendali trovano il loro substrato soprattutto nel contesto di multinazionali, ma il fenomeno potrebbe coinvolgere presto anche realtà dalle dimensioni più contenute.
La crisi sembra alimentarne la diffusione: un anno fa, secondo quanto sottotitolato in un articolo de La Stampa del 20 gennaio 2014, erano “Trentanove le Corporate University nel nostro Paese, quattromila negli Stati Uniti”. Ma il tema appunto, secondo il quotidiano di Torino, era ed è comunque in agenda per molte imprese italiane.
Le Corporate University stringono a volte collaborazioni con università tradizionali, quando – raramente – non ne costituiscono addirittura un’alternativa. La formazione viene gestita superando gli schemi della formazione aziendale tradizionale e spostando l’attenzione sulle esigenze delle risorse da “addestrare” o a cui dedicare approfondimenti specifici. La raccolta dei fabbisogni formativi si rivela quindi quasi sempre una ‘condicio sine qua non’ per la creazione di sentieri tracciati e per la progettazione di interventi di aggiornamento a beneficio delle giovani risorse e dei manager. E spesso l’attività di una Corporate University estende il proprio raggio d’azione all’esterno per attirare talenti da portare in Azienda.
In Italia non esiste in effetti un modello che si possa definire unitario, soprattutto a causa del tessuto delle nostre imprese. Ma di certo rimane come obiettivo delle Academy la valorizzazione del know-how e la capitalizzazione dei valori dell’Azienda, il potenziamento delle conoscenze e la scommessa sulla formazione come vero asset strategico per gli anni a venire. Perché esiste un patrimonio in ogni azienda che va tutelato e valorizzato, a volte si tratta di un vero e proprio tesoro nascosto che occorre portare alla luce per rimanere competitivi sul mercato.
Corsi on site e attività di coaching certamente, ma anche un uso sempre più intelligente dell’e-learning, aiutato quest’ultimo dai progressi tecnologici che le piattaforme per il training a distanza hanno registrato negli ultimi tempi.
I fattori della diffusione dell’e-learning nelle Corporate University sono facilmente identificabili, ma sintetizzando in maniera estrema si potrebbe citare da un lato l’accesso ormai generalizzato al mobile e dall’altro la semplicità di gestione di molte piattaforme unita alla facilità d’uso.
Le Academy on-line hanno accentuato negli ultimi tempi non solo l’aspetto social ma anche quello ludico-formativo, con funzionalità (vedi la gamification) che per incentivare l’accesso alla formazione usano la leva del sano spirito di competizione.
Senza chiaramente trascurare la possibilità che le piattaforme e-learning offrono di ottimizzare sia l’investimento iniziale che i costi di gestione garantendo un tracciamento dell’attività degli studenti e dei risultati conseguiti, garantendo loro una formazione continua e anche – per certi aspetti – condivisa.
Docebo negli ultimi anni ha supportato con la propria tecnologia alcune Corporate Academy e si pone dunque come punto di riferimento per le aziende che oggi vogliano intraprendere questo tipo di esperienza. Per approfondire il tema, rivolgiamo l’invito a contattarci via e-mail.
Autore: Gianfranco Romano, Head of Sales – Europe
[mk_image src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2015/03/gianfranco.jpg” image_width=”800″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″]