Nel vasto panorama delle HR, i dipartimenti legati alle Risorse Umane si trovano a gestire differenti tipologie di dato, che provengono oltretutto da sistemi HR di natura estremamente varia. Spesso, tali dati risultano frammentati: solo integrandoli fra loro i responsabili HR possono utilizzarli in modo proficuo per l’intera organizzazione.
Questa necessità di integrare i dati provenienti dai sistemi HR è analizzata nel seguente passaggio, estratto dal whitepaper, scritto da Fosway Group e pubblicato da Docebo, intitolato “Integrare tool e sistemi HR su Cloud“.[mk_button dimension=”three” size=”large” outline_skin=”dark” outline_active_color=”#fff” outline_hover_color=”#333333″ bg_color=”#1e73be” text_color=”light” icon=”moon-download-7″ url=”https://www.docebo.com/landing/piattaforma-elearning-lms/integrare-tool-hr-su-cloud.php?DOCEBOBLOG” target=”_self” align=”center” fullwidth=”true” margin_top=”0″ margin_bottom=”15″]SCARICA IL WHITEPAPER COMPLETO[/mk_button]
Perché occorre integrare i dati dell’HR?
di David Wilson, CEO di Fosway Group
Se il motivo della frammentazione dei sistemi HR sta nella frammentazione della funzione e delle sotto-funzioni dell’HR, perché occorre integrare i dati dell’HR? La domanda è lecita, ma la risposta è abbastanza ovvia: il successo dell’HR non si misura attraverso il successo delle sue sotto-funzioni, ma attraverso l’impatto globale che ha sull’attività.
Reclutare un numero maggiore di dipendenti è irrilevante se le loro prestazioni sono scarse, o se abbandonano l’azienda. Formare un numero maggiore di dipendenti non significa necessariamente che questi disporranno delle competenze giuste per svolgere il lavoro specifico che dovranno compiere tra una settimana o un mese. Trattenere i migliori dipendenti va ben oltre il semplice pagamento ogni mese. Per accertarci di avere i giusti dipendenti, che lavorano e vengono gestiti nel modo giusto, dobbiamo connettere le informazioni sui dipendenti ottenute da tutte le fonti del panorama HR.
[mk_image src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2015/07/docebo-lms-integrare-dati-hr-su-cloud.png” image_width=”800″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″]L’esigenza aziendale di dover accedere e connettere questi dati è più forte che mai. Ecco alcuni dei motivi:
I DIPENDENTI SONO LA VOSTRA UNICA RISORSA: per la maggior parte delle aziende, il personale rappresenta il costo maggiore e il più grande valore aggiunto. Sebbene possiamo renderci conto di questo aspetto, capire come massimizzare il valore dei dipendenti è un compito difficile da misurare e gestire
EFFICIENZA E COSTI: la necessità di svolgere più lavoro con meno personale è ancora più pressante. Massimizzare la produttività e l’efficienza del personale ha adesso più importanza che mai
LE PRESTAZIONI PRIMA DI TUTTO: i modelli tradizionali di gestione delle prestazioni si sono rivelati essere artificiosi e inflessibili, correlando le prestazioni a processi lavorativie feedback quotidiani
LA GUERRA DEI TALENTI: acquisire e trattenere i talenti è un’area di interesse principale per molte organizzazioni. Per identificare, trattenere e sviluppare i talenti è necessaria una visione più olistica del personale, di cosa fa e del perché lavora per la vostra azienda
Per riepilogare, l’HR non ha solo il compito di tenere traccia e registrare i dati sul personale, ma anche di utilizzare tali dati per offrire risultati positivi per l’azienda. Ciò comporta la capacità di integrare e referenziare tra loro i dati all’interno del frammentato panorama dell’HR e tra sistemi di HR e sistemi di lavoro.[mk_button dimension=”three” size=”large” outline_skin=”dark” outline_active_color=”#fff” outline_hover_color=”#333333″ bg_color=”#1e73be” text_color=”light” icon=”moon-download-7″ url=”https://www.docebo.com/landing/piattaforma-elearning-lms/integrare-tool-hr-su-cloud.php?DOCEBOBLOG” target=”_self” align=”center” fullwidth=”true” margin_top=”0″ margin_bottom=”15″]SCARICA IL WHITEPAPER COMPLETO[/mk_button]