Il cosiddetto Cloud rappresenta oggi uno dei trend tecnologici di maggiore richiamo. Ma con il termine “cloud” si fa spesso riferimento ad una molteplicità di contesti, ognuno dal significato specifico, oltre che dalla differente applicazione.
In questo articolo, il celebre esperto di E-Learning Craig Weiss spiega cosa si debba intendere per Cloud, offrendo una panoramica circa le differenti architetture Cloud e i relativi modelli di applicazione.
1 – Cosa significa “su Cloud”?

- Accesso e utilizzo di servizi online (che siano software o applicazioni), in opposizione alla vecchia logica dell’acquisto e/o dell’installazione fisica di software e hardware
- L’accesso al software/servizio è possibile non solo tramite il classico computer fisso o portatile, bensì da qualsiasi device che sia in grado di collegarsi ad Internet
- Infrastrutture, piattaforme, dati e persino hardware: tutto è oggi disponibile su Cloud
2 – Architetture Cloud
SaaS |
|
PaaS |
|
IaaS |
|
3 – Modelli del Cloud
Community |
|
Pubblico |
|
Privato |
|
Ibrido |
|
Sebbene si registrino dunque ben quattro principali modelli di Cloud attivi nel 2012, si ritiene che l’adozione di modelli Ibridi diverrà dominante per quanto riguarda il settore business. Entro il 2020, il modello Cloud Ibrido di nuova generazione rappresenterà il vettore privilegiato per la distribuzione della formazione a distanza. Il mercato E-Learning, nel suo complesso, andrà sostanzialmente a dividersi fra il modello Ibrido di nuova generazione e quello Privato.
Scarica la Ricerca
Questo è un estratto della ricerca “SaaS Learning Management Systems For the Small Business Market” di Craig Weiss: è possibile scaricare gratuitamente l’intera ricerca da questa pagina.