L’efficacia di un progetto di formazione online è misurabile anche in relazione al grado di coinvolgimento degli utenti che lo frequentano. Interagire nel modo corretto con gli studenti in formazione consente infatti di raggiungere percentuali di completamento dei corsi vicine al 100%.
In questo articolo vediamo come sia possibile raggiungere questi risultati utilizzando le E-Mail come strumento con il quale coinvolgere progressivamente gli utenti, utilizzando ambienti virtuali interni ed esterni alla piattaforma E-Learning.
Perché usare le E-Mail?
L’E-Mail ha il vantaggio di potere essere inviata in modo massivo ad una classe di studenti, risultando al tempo stesso individuale: arriva infatti nella casella di ogni studente, e si rivolge direttamente allo studente stesso.
Ogni E-Mail può inoltre essere utilizzata per veicolare un messaggio specifico, e una chiara “Call to Action“. In altre parole, è possibile chiedere all’utente di eseguire una determinata azione all’interno dell’ambiente virtuale di apprendimento (ovvero della piattaforma E-Learning).
Strutturare un percorso Logico
L’invio delle E-Mail deve seguire una progressione logica, permettendo all’utente di seguire un preciso percorso di apprendimento che lo porta a fruire correttamente e con soddisfazione dei singoli corsi E-Learning o di intere sezioni del catalogo formativo.
In quest’ottica, le E-Mail possono avere un grado di complessità crescente. Il mittente è così in grado di verificare il risultato ottenuto in seguito ad ogni invio, intervenendo laddove necessario per correggere l’invio successivo.
Panificare l’invio: esempio di Progetto in 5 E-Mail
Il processo di invio E-Mail va pianificato in armonia con i tempi della formazione. Il numero delle E-Mail, nel complesso, non deve essere troppo elevato, ed il lasso di tempo tra due invii deve consentire all’utente di accedere agevolmente in piattaforma per compiere l’azione suggerita.
Ipotizziamo di fare 5 invii di E-Mail per lanciare e seguire un corso in E-Learning.
E-MAIL 1 – Nella prima E-Mail, l’azione principale che l’utente deve compiere è inserire username e password, accedere alla piattaforma E-Learning e dunque rendersi conto che è presente un nuovo corso. Nel presentare il corso, dobbiamo chiedere all’utente qualche minuto del suo tempo affinché sia predisposto a visionare il nuovo corso a disposizione nella pagina “I miei corsi”.
Essendo un’azione a bassa complessità, già dopo due giorni andremo a verificare quanti utenti hanno accettato l’invito e sono entrati in piattaforma. Questa analisi ci consentirà, a seconda del risultato, di pianificare l’invio a tutti della seconda mail, oppure di inviare una mail semplice di sollecito ad alcuni, prima di proseguire.
Inoltre, nella missiva andremo ad inserire (così come faremo per ogni E-Mail successiva) il link diretto alla pagina di log-in della piattaforma E-Learning.
E-MAIL 2 – Nella seconda E-Mail invitiamo l’utente ad entrare nel corso, ma non genericamente; gli chiediamo di vedere qualcosa di specifico e accattivante, come un video di presentazione o un minigame. In questo caso l’aspettativa è più alta: speriamo infatti che vedendo tale contenuto particolare l’utente completi almeno una sessione di apprendimento.
E-MAIL 3 – Tra la prima e la seconda mail possono passare anche solo pochi giorni. Per la terza invece dobbiamo attendere un tempo ragionevole. Se abbiamo caricato un corso dalla durata di 1 ora e ci aspettiamo che l’utente faccia almeno 4 sessioni di apprendimento, dobbiamo concedergli il giusto tempo.
La terza E-Mail può essere usata per invitare l’utente ad eseguire un test di apprendimento. Se però abbiamo messo a disposizione degli utenti un forum di discussione, allora l’invito a partecipare ad una determinata discussione potrebbe avere la precedenza rispetto al test.
E-MAIL 4 – In questa quarta E-Mail invitiamo gli utenti a scaricare il certificato legato al corso che hanno concluso, e a conservarlo o stamparlo.
E-MAIL 5 – Nella quinta ed ultima E-Mail, possiamo infine lanciare un questionario di gradimento. Relativo non solo al corso, ma a tutto il processo. In questo modo saremo in grado di valutare con maggiore precisione il lavoro svolto nel nostro tentativo di coinvolgere più attivamente gli utenti.
[banner-bottom-ita]