[mk_image image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″ src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2017/05/Blog-Download-Aberdeen-May-17-Blog-IT.jpg”]
Come incrementare engagement ed efficienza della tua forza lavoro con l’Adaptive Learning
Come illustrato nel nuovo report di Aberdeen Group (pubblicato in esclusiva da Docebo), oltre il 75% delle aziende leader di settore non riesce a sviluppare con efficienza i propri talenti interni e colmare i loro gap di competenze, per soddisfare le nuove esigenze di business. L’Adaptive Learning può essere la chiave per superare con successo queste sfide.
L’Adaptive Learning prende in esame competenze, abilità e obiettivi individuali dei dipendenti, per sviluppare percorsi che rispondano realmente alle loro specifiche esigenze formative, ovvero esperienze “su misura”, essenziali per l’avanzamento di carriera. Attraverso l’analisi adattiva, in sostanza, è possibile mappare le abilità e le competenze dei dipendenti, in base ai loro interessi e alle aree di top performance.[mk_image image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”25″ src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2017/05/Blog-Download-Aberdeen-May-17-Visual-IT.jpg”]
L’espansione dell’Adaptive Learning nella formazione aziendale
Oggi, poco più di un terzo dei leader di settore utilizza analisi adattative per erogare ai propri dipendenti i giusti contenuti di formazione. Aberdeen riporta che in base all’incremento della spesa prevista per il prossimo anno, è probabile che sempre più organizzazioni adotteranno un approccio di Adaptive Learning.
Secondo Zachary Chertok (autore del report e analista di human capital management per Aberdeen), l’espansione dell’Adaptive Learning presenta anche degli enormi vantaggi strategici. “La formazione diretta riduce l’onere per i dipendenti di gestire il proprio sviluppo”, spiega. “Ciò significa che lo sviluppo dei dipendenti tenderà più probabilmente a coincidere con solide e concrete opportunità di crescita, contribuendo ad incrementare il valore organizzativo, e non solo quello dei dipendenti.”
Gap di competenze: come e perché colmarle
Come emerge dal report, oltre il 75% dei leader di settore dichiara di non essere in grado di formare con efficacia i propri talenti interni e colmare i loro gap di competenze. Inoltre, più della metà dei leader di settore offre contenuti di formazione e sviluppo, ma di questi solo una piccola percentuale si concentra sul miglioramento di performance, crescita e retention, consentendo ai giusti dipendenti di accedere alle giuste risorse formative.
Per saperne di più, scarica il nuovo report di Aberdeen Group, Adaptive Learning: The Key to Cultivating a Successful Workforce, disponibile esclusivamente in lingua inglese.
Scarica il report gratuito Adaptive Learning: The Key to Cultivating a Successful Workforce e scopri come incrementare engagement ed efficienza della tua forza lavoro con l’Adaptive Learning.
[mk_button dimension=”flat” size=”large” outline_skin=”dark” outline_active_color=”#fff” outline_hover_color=”#333333″ bg_color=”#239c56″ text_color=”light” url=”http://hubs.ly/H07wFF-0″ target=”_self” fullwidth=”true” margin_top=”0″ margin_bottom=”15″ align=”left”]SCARICA
[/mk_button]