[mk_image image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″ src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2017/12/BP-1p-The-Essentials-of-Social-Learning-Blog-IT.jpg”]
Non limitare la tua formazione aziendale ai corsi d’aula… sfrutta il social learning!
Immagina questi due scenari…
Scenario 1:
Un’aula sovraffollata di utenti con uno scarso livello di attenzione e coinvolgimento. I materiali didattici sono distribuiti indistintamente a tutti i partecipanti, e non in base ai differenti stili di apprendimento o alle loro specifiche preferenze. Al termine del corso, gli utenti “verificano” le proprie conoscenze e l’assimilazione dei contenuti attraverso strumenti di test statici e quiz automatizzati.
Questo scenario rappresenta chiaramente una delle peggiori esperienze formative possibili, che non favorisce in alcun modo lo sviluppo e la condivisione di nuove skill e competenze all’interno dell’organizzazione.
Scenario 2:
Il tuo collega ha appena elaborato una strategia mission-critical che utilizza un approccio inedito. Ti metti subito in contatto con lui per conoscere ulteriori dettagli del suo nuovo metodo. Collaborate per individuare gli obiettivi specifici del progetto e gli strumenti adottati per raggiungerli. In questo contesto, impari guardando, ascoltando e facendo, combinando stili di apprendimento visivo, uditivo e cinestesico per comprendere e integrare questa nuova strategia.
Il social learning supporta la formazione nell’ambiente lavorativo e, soprattutto, la condivisione del sapere tra esperti e colleghi. La formazione, dunque, diventa parte della cultura dell’organizzazione. Il social learning è il principio fondamentale alla base del modello di riferimento 70:20:10, secondo cui il 70% della formazione avviene sul posto di lavoro (attraverso la pratica, compiti giornalieri e sfide), il 20% è Formazione Sociale (sessioni di training, mentoring e interazione con i propri colleghi), mentre il restante 10% è Formazione Formale (eventi strutturati, corsi e programmi online).
I benefici del social learning sono molteplici e comprendono il trasferimento di conoscenze istituzionali o “tribali”, lo sviluppo della consapevolezza situazionale, il coinvolgimento sociale e molto altro. Scarica il nuovo report e scopri come e perché progettare una solida strategia di social learning nella tua organizzazione.Scarica L’importanza del Social Learning nella formazione aziendale per saperne di più.[mk_button dimension=”flat” size=”large” outline_skin=”dark” outline_active_color=”#fff” outline_hover_color=”#333333″ bg_color=”#27ae60″ text_color=”light” target=”_blank” align=”center” fullwidth=”false” margin_top=”0″ margin_bottom=”15″ url=”https://hubs.ly/H09ss3M0″]SCARICA[/mk_button]