Go to content

Mito #2: Non ci sono prove degli effetti positivi del 70:20:10

[mk_image src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2016/03/effetti-social-informal-learning-SM.jpg” image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″]

Non ci sono prove circa l’efficacia del modello formativo 70:20:10? Ecco come rispondono gli esperti!

Nel mondo della formazione, chi non sostiene il modello formativo 70:20:10, solitamente sottolinea la mancanza di studi accademici che ne certifichino esplicitamente l’efficacia. Eppure, è oggi molto facile trovare ricerche e studi specificamente rivolti all’impatto positivo che approcci sociali, informali ed esperienziali hanno in ambito formativo.

Nel seguente passaggio, estratto di un report di Towards Maturity e Charles Jennings, analisti di fama internazionale spiegano come aziende e organizzazioni possano oggi guardare al modello 70:20:10 con rinnovato slancio, grazie a tool di formazione online (piattaforme e-learning e learning management system su cloud) in grado di dare una inedita spinta qualitativa ai processi formativi.

Il modello 70:20:10 combina formazione formale, sociale ed esperienziale

I dati disponibili a oggi sono incoraggianti al fine di identificare l’impatto positivo di nuovi modelli come il 70:20:10. I partecipanti a questi studi si sono visti porre domande non sull’impatto di modelli specifici, ma sul contrasto netto fra chi applica il 70:20:10 e chi non lo fa. Detto questo, le organizzazioni Top Deck indicano che l’impatto non viene determinato solo dall’adozione di un nuovo modello. È fondamentale analizzare più in profondità le tattiche di chi riferisce benefici superiori.

Decostruire il modello formativo 70:20:10

Nel report, gli analisti di Towards Maturity analizzano i nuovi modelli formativi, come il 70:20:10, studiando come questi possano oggi essere applicati in ambito aziendale. Anche in un’ottica che va al di là dei semplici “numeri”: non esistono, infatti, “proporzioni predefinite” nell’applicazione di questi modelli teorici, che devono dunque essere interpretati come un suggerimento di tipo strategico, e non un approccio tattico da seguire alla lettera.Scarica il report per capire come poter applicare, nei contesti corporate odierni, framework formativi avanzati come il modello 70:20:10.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.