Go to content

L’incontro tra formazione informale e mobile

mobile and informal learning

In questo articolo proviamo ad integrare due interesanti questioni che riguardano l’apprendimento degli adulti: il recente aumento nell’utilizzo delle tecnologie mobili per scopi formativi, ed il buon grado di coinvolgimento di studenti adulti in contesti di formazione informale. La nostra idea è che questi due trend hanno così tanti punti di intersezione che viene da chiedersi: è possibile coinvolgere le persone in progetti di formazione via mobile al di fuori di contesti di formazione informale?

 

Il rapporto che ha un adulto con i dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet, è cambiato: possedere un proprio smart device è divenuto un comportamento diffuso in tutto il mondo, in particolare nei Paesi non occidentali.  E questo fenomeno non riguarda solo i giovani: il numero di adulti che adottano gli smartphone, sia per lavoro che per la vita privata, è in forte crescita. Nel contempo è anche aumentato il tempo medio che ciascuno di noi spende utilizzando uno smartphone è aumentato. Anche se è difficile determinare un tempo medio preciso, secondo alcuni analisti controlliamo i nostri telefoni circa 150 volte al giorno, totalizzando circa 2 ore di utilizzo! Dai un’occhiata a questo articolo per ulteriori statistiche.

Passiamo al secondo concetto, la formazione informale, e concentriamoci su un dato differente. Le ricerche sulla formazione al di fuori dei contesti istituzionali indicano un alto livello di formazione informale nella popolazione adulta: oltre il 98% degli adulti è coinvolta in questo tipo di attività. Ma cos’è la formazione informale? Può essere definita così: “la formazione informale auto gestita […] consiste in un tipo di formazione in cui lo studente impara seguendo il proprio metodo, senza requisiti curriculari predefiniti o un docente designato.” (Livingstone)

Siamo al punto in cui gli adulti utilizzano gli smartphone E sono estremamente coinvolti con la formazione informale. La combinazione può essere molto vantaggiosa per i nostri progetti elearning!

In un articolo recente su “Motivazione e dispositivi Mobile”, ho trovato una lista di ragioni per cui la formazione informale da mobile può migliorare la motivazione:

  1. Controllo (sugli obiettivi degli studenti)
  2. Proprietà
  3. Comunicazione
  4. Divertimento
  5. Apprendimento legato al contesto
  6. Continuità tra i contesti

Controllo:

Nel mio ultimo articolo su “Motivazione e stili di apprendimento” abbiamo già accennato al fatto che uno dei motivatori instriseci è il controllo sugli obiettivi formativi. Nella formazione informale gli studenti hanno il controllo sui loro obiettivi e la libertà di scegliere le attività che vogliono seguire.

Proprietà:

I dispositivi mobili sembrano dare all’utente un forte senso di proprietà e sono molto più inclini ad essere visti come una proprietà personale individuale rispetto ad altri strumenti digitali. Questo è un altro dei motivi per cui il trend del BYOD (Bring your own device) è molto forte nelle aziende.

Comunicazione:

3 su 10 delle azioni più comuni che compiamo con i nostri telefoni sono legate alla comunicazione: messaggi, chiamate e invio di email. Questi comportamenti favoriscono la formazione in modalità collaborativo (e sappiamo che lavorare con altre persone è di per sè motivante).

Divertimento 🙂

Sappiamo tutti che i dispositivi mobile sono usati per giocare! Le app più scaricate sono spesso i giochi: questo implica che gli smartphone sono spesso identificati come strumenti divertenti.

Apprendimento legato al contesto:

Apprendere in movimento non significa semplicemente aumentare il numero dei posti dove si può imparare, ma anche imparare nel luogo dove è possibile trarre i maggiori benefici. Questa è una delle ragioni alla base del largo consenso ottenuto dal mobile learning in alcuni settori come gli ospedali e il retail.

Continuità tra i contesti:

Il semplice fatto che gli studenti portano sempre con loro gli smartphone apre la strata alla formazione in contesti differenti. In qualunque momento gli utenti sentano il bisogno di contenuti, gli basta prendere il loro telefono per accedere a ciò di cui hanno bisogno in quel momento, in quella situazione e in quel luogo.

In conclusione, se state progettando di avviare un progetto di formazione mobile chiedetevi: quanti di questi fattori motivanti sto utilizzando? Inoltre dovrete evitare alcune delle ragioni classiche di fallimento per questo tipo di progetti, come avere un piano formativo rigido, proibire le comunicazioni informali e/o avere politiche rigide sul tipo di device da utilizzare.

Se volete esplorare queste tecniche in modo pratico, potete iniziare attivando una prova gratuita di 2 settimane della piattaforma Docebo.

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.