[mk_image image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″ src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2017/02/BP-Jennings-702010-paper-Excerpt-02-Blog-IT.jpg”]
Un approccio di supporto alle performance rende più efficace la formazione aziendale
Se i tuoi dipendenti ottengono le conoscenze e le informazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro, avranno bisogno di training e formazione? Gloria Gery ha risposto a questa domanda retorica nel 1991 con un deciso ‘no’. Gery ha infatti spiegato che l’erogazione di conoscenze all’interno del flusso di lavoro porta ad un minor numero di errori, a una maggiore produttività e ad una più rapida acquisizione di competenze. Tuttavia, sono trascorsi decenni prima che il mondo L&D riconoscesse l’importanza del supporto alle performance e di altri approcci basati sul flusso di lavoro quotidiano.
In questo articolo, ci focalizziamo su un aspetto in particolare del nostro nuovo report gratuito, Progettare una Formazione efficace – Come usare il modello formativo 70:20:10, realizzato da Charles Jennings e Jos Arets, co-fondatori del 70:20:10 Institute.[mk_image image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″ src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2017/02/BP-Jennings-702010-paper-Excerpt-Visual-IT.jpg”]
Il miglioramento delle performance non è il solo modo di implementare il 70:20:10
C’è una certa confusione sul ruolo del supporto alle performance.
Il supporto alle performance non è l’unico modo per supportare o implementare il 70 del modello di riferimento 70:20:10. Il 70 coinvolge opportunità e approcci molto più ampi e più olistici.
Sfide come stretch assignment, opportunità di incremento dell’ampiezza del controllo, pratiche riflessive, incarichi speciali e altre attività svolte all’interno del flusso di lavoro quotidiano possono essere utilizzate anche come parte del 70 all’interno di una soluzione 70:20:10.
Performance, non formazione
È importante tenere a mente che il 70:20:10 non è una soluzione preconfezionata per supportare la formazione. L’impiego ottimale dei cinque ruoli del nostro approccio 70:20:10 – con l’applicazione di nuovi processi e nuovi compiti all’interno di questi ruoli – determina un incremento delle performance in linea con la strategia di business e le esigenze organizzative.
Ciò si traduce nel supporto di elevate performance, piuttosto che nel supporto della formazione. Attraverso il 70:20:10, i professionisti in ambito Learning and Development (L&D) sono in grado di dimostrare il valore del proprio business, piuttosto che il valore della formazione.
Vuoi scoprire quali sono i ruoli fondamentali per implementare con efficacia il modello formativo 70:20:10? Scarica subito il nostro report gratuito.
[mk_button dimension=”flat” size=”large” outline_skin=”dark” outline_active_color=”#fff” outline_hover_color=”#333333″ bg_color=”#27ae60″ text_color=”light” url=”http://hubs.ly/H063KkP0″ target=”_self” align=”center” fullwidth=”false” margin_top=”0″ margin_bottom=”15″]
SCARICA ORA
[/mk_button]