[mk_image src=”https://www.docebo.com/wp-content/uploads/2016/03/Learning-workflow-experiential-learning-70-20-10-SM.jpg” image_width=”900″ image_height=”350″ crop=”false” lightbox=”false” frame_style=”simple” target=”_self” caption_location=”inside-image” align=”left” margin_bottom=”10″]
Come supportare la formazione esperienziale in azienda con il modello formativo 70:20:10?
Un nuovo report pubblicato da Towards Maturity e Charles Jennings analizza il modo in cui supportare la formazione esperienziale, integrandola nel flusso di lavoro. In questo estratto, si evidenzia come supportare la formazione sociale e informale con l’utilizzo di una piattaforma e-learning per la formazione a distanza.
Il Workflow della Formazione
Il cuore del modello formativo 70:20:10 è la nozione secondo cui la formazione esperienziale è parte integrante del lavoro quotidiano nonché, molto probabilmente, lo strumento tramite cui vengono acquisiti oltre due terzi delle abilità e delle conoscenze legate a quel lavoro. Chi applica nuovi modelli formativi non solo migliora le opportunità di formazione formale e sociale, ma è anche più attivo nel facilitare la formazione esperienziale. Chi applica i nuovi modelli formativi è oltre quattro volte più portato a concordare con le seguenti affermazioni:
- Il 40% ritiene che lo staff della propria organizzazione abbia accesso a strumenti di lavoro online o tramite dispositivi mobili (10% di chi non applica nuovi modelli)
- Il 23% ritiene che i manager forniscano attivamente supporto nell’applicazione della formazione all’interno del workflow (6%)
- Il 22% afferma di avere strategie per la gestione dei contenuti (per aiutare lo staff a trovare ciò di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno) (2%)
Le organizzazioni Top Deck dispensano ulteriori dati su come supportare attivamente la formazione nel workflow:
- Il 90% si aspetta che i manager assumano la responsabilità di sviluppare le abilità del proprio staff (60%)
- L’82% incoraggia attivamente lo staff ad affrontare nuove esperienze lavorative come opportunità formative (38%)
- Il 78% incoraggia lo staff a imparare dai propri errori e da quelli degli altri (41%)
I professionisti della formazione possono aiutare le persone a diventare più autosufficienti, garantendo loro l’accesso a una varietà di sistemi e risorse che li supportino sul posto di lavoro. Devono evitare di favorire l’abitudine alla dipendenza, divenendo il percorso o la barriera che separa dalle risorse per la formazione. Incoraggiare le persone a trovare il tempo di riflettere su cosa abbia funzionato e cosa no, ad esempio, può aiutare a rendere la riflessione una componente importante delle abitudini lavorative quotidiane.
Checklist per il supporto alla formazione esperienziale
- Le persone sono incoraggiate a imparare dalla loro esperienza lavorativa quotidiana e a riflettere su quanto appreso?
- I manager e i team leader si assumono la responsabilità di favorire lo sviluppo del proprio staff?
- I membri dello staff L&D incoraggiano i manager e i team leader a supportare la formazione tramite l’esperienza?
- Il supporto alle performance e gli strumenti di lavoro vengono forniti dagli L&D per supportare le attività lavorative?
- Le persone hanno facilmente accesso alle risorse per la formazione, con strategie per la gestione dei contenuti che li aiutino a comprendere la varietà di risorse disponibili e a trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno?
Mettere in pratica il ’70’: le 5 feature fondamentali per un toolkit di supporto alle performance
- Fornisce suggerimenti, strumenti e checklist al momento del bisogno?
- Il supporto alle performance può essere integrato nei programmi di formazione formale?
- Garantisce che le risorse siano facilmente reperibili?
- Fornisce informazioni essenziali al momento giusto?
- È una risorsa affidabile e ricca per lo staff?
Scarica il report completo per approfondire e scoprire in che modo le organizzazioni interpellate da Towards Maturity approcciano la formazione sociale e informale come parte integrante del modello 70:20:10.