Go to content

Usare le piattaforme E-Learning per i servizi di Orientamento

I servizi di Orientamento, sempre più centrali nel contesto dell’economia globale, sono facilitatori tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Le tecnologie E-Learning sono in grado di migliorare processi e risultati, erogando servizi utili tanto alle aziende quanto agli utenti finali.

Agendo come facilitatore nel favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, l’orientamento è un mercato nel quale il bene venduto è rappresentato da un insieme di servizi dedicati allo sviluppo Risorse Umane, dal punto di vista di competenze e carriera.

Il capitale aziendale viene oggi identificato in due forme prevalenti: financial capital e intellectual capital. Il secondo è spesso suddiviso in varie forme che, per sintesi, possiamo chiamare human capital e structural capital.

eLearning - HR & Human Resources

In un contesto del genere, i servizi di Orientamento e quelli legati ai percorsi di Carriera sono considerati dei key factors, e rientrano appieno nei cosiddetti KISA: Knowledge Intensive Service Activities, cioè quell’insieme di servizi a supporto dell’innovazione e della competitività che dovrebbero essere le chiavi del successo nell’attuale scenario socio-economico.

Gli operatori di orientamento si trovano ad affrontare una sfida impegnativa: l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) non solo per la gestione delle informazioni, ma anche per l’erogazione di servizi all’utente. Un esempio molto attuale è la possibilità di gestire un colloquio di lavoro non più di persona, bensì in videoconferenza.

Un sistema ICT per l’orientamento deve supportare differenti servizi offerti con elevati standard di qualità dagli orientatori:

eLearning: Cloud of Services

E’ necessario dunque progettare un sistema ICT che, andando oltre la comunicazione passiva dei siti web, supporti due grandi aree: la gestione dell’informazione e l’erogazione dei servizi. Un sistema che risulti intuitivo per gli utenti finali e necessiti di un tempo di formazione limitato per gli operatori.

Non dimentichiamo inoltre che nello scenario attuale è fondamentale che lo strumento sia a disposizione su dispositivi mobile, in particolare per quel che riguarda la fruizione da parte dell’utente finale.

La soluzione più interessante nello scenario attuale è quella di avere un sistema ICT centrale, che integri differenti servizi pre-esistenti e consolidati, verticalizzati su una funzione specifica. Esistono infatti realtà governative o para-governative che dispongono di banche dati dalle quali non si può prescindere per erogare un buon servizio di orientamento, così come esistono accreditate piattaforme di assessment on-line che garantiscono servizi di qualità.

Al centro di questo ecosistema di servizi web-based per l’orientamento, una piattaforma di E-Learning è in grado di svolgere il ruolo di integratore di servizi verticali, in virtù dell’ampia disponibilità di moduli pensati per lo sviluppo delle risorse umane e la gestione delle competenze in azienda.

La funzione di teaching e information sharing compresa tra i servizi di orientamento è supportata dai moderni LMS come Docebo. Una piattaforma FAD per la formazione a distanza supporta naturalmente il networking, essendo progettata per invogliare la creazione di comunità di apprendimento. Le funzioni di tutoring e mentoring sono da considerarsi, in un contesto LMS, come funzioni di base.

eLearning - Reports, Data, Stats

Non dimentichiamo poi che un servizio ICT deve supportare non solo l’operatore nell’erogazione del servizio all’utente, ma anche rendere più performante l’intero processo di lavoro. In particolare, è richiesto al sistema di rendere disponibili in maniera immediata, analitica o sintetica i dati relativi ad un utente o ad una popolazione di utenti. Le operazioni di business intelligence sono dunque centrali, sia all’interno delle grandi aziende, sia all’interno delle grandi istituzioni educative.

L’immediata disponibilità on-line di software e servizi (modalità SaaS: Software as a Service) e la disponibilità di questi a comunicare tramite API, permette oggi alle PMI di allestire in maniera sostenibile un ecosistema ICT dedicato all’orientamento. Le realtà aziendali che fino ad oggi sembravano escluse dai benefici dei KISA, (anche amministrative, quali centri di orientamento provinciali, scolastici o universitari) trovano dunque nella tecnologia un perfetto alleato per modernizzarsi e fare un vero e proprio salto di qualità.


[banner-bottom-ita]


Valentina Piccioli è E-Learning Analyst in Docebo e ha realizzato in Docebo diversi corsi on-line per conto di clienti sui temi della ricerca e sviluppo e dell’implementazione di progetti E-Learning integrati.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.