Go to content

elearning: 5 consigli per essere più produttivi

5 Tips To Increase Your eLearning ProductivityIn questo articolo condividerò con voi 5 consigli che vi aiuteranno ad aumentare la vostra produttività nella formazione online oggi stesso. Come si suol dire, non c’è miglior momento di adesso. Quindi perchè non sfruttare questi consigli per ottenere il massimo da ogni momento speso nella creazione di contenuti elearning?

 

Come possono i professionisti dell’elearning diventare più produttivi?

Avete la conoscenza, l’esperienza e le abilità richieste per avere una carriera di successo nel settore elearning, ma ancora non avete la produttività che vi permetterebbe di sfruttare al meglio il vostro know-how? Anche i professionisti hanno questo tipo di problema. A partire dalla mancanza di motivazione, passando per troppi impegni, ci sono moltissime cose che possono impedirvi di utilizzare il vostro tempo ed energie in modo efficace. Per fortuna ci sono alcuni trucchetti che potete utilizzare per migliorare la vostra produttività.

1. Concentratevi sui vostri obiettivi e rimuovete le distrazioni

Siamo tutti colpevoli! Ci lasciamo distrarre. Invece di concentrarci sul nostro obiettivo, rispondiamo a qualcuno su un social media o rispondiamo al telefono. Il segreto per essere più produttivi è concentrarsi sulle cose che dobbiamo portare a termine, con l’obiettivo di creare la migliore esperienza possibile per i nostri studenti. Dunque dovreste cercare di rimuovere tutte le distrazioni intorno a voi; per esempio, se il vostro ufficio è troppo rumoroso dovreste cercare un posto più silenzioso, oppure indossare delle cuffie.

2 capisci quando è ora di delegare

Molti di noi credono di essere in grado di fare qualunque cosa da soli. Dobbiamo fare i conti con una enorme mole di lavoro e non vogliamo ammettere di non avere abbastanza tempo o energie per completare un progetto eLearning da soli. Il mio prossimo consiglio è di capire quando è il momento di delegare. Anche se spesso questo richiede una spesa, considerando che dovrete pagare un freelancer per aiutarvi, questo vi darà più tempo per fare altre cose ed essere più produttivi. Alla fine avrete guadagnato. Dunque è importante avere un team di professionisti che potete contattare quando avete bisogno di aiuto con i vostri progetti. Potete creare una lista di contractors partecipando ad eventi locali o creando dei profili sui social media come Linkedin.

3 create un calendario di lavoro strutturato e dettagliato

Spesso veniamo assorbiti dal nostro lavoro e finiamo per stare al computer ore intere. Se volete essere più produttivi dovete avere un calendario di lavoro strutturato e dettagliato. Uno potrebbe pensare che lavorare molte ore auenti la produttività, ma non è necessariamente vero. In fatti, lavorare fino a tardi porta alla consunzione, che diminuire la produttività nel lungo termine. Cercate di creare un programma che includa un buon mix di attività professionali e vita privata, poichè vi aiuterà ad essere sempre pronti nel vostro lavoro. Concedetevi del tempo libero e delle vacanze, cercando di conciliare gli impegni e le opportunità lavorative. Un ottimo modo per mantenere un programma di questo tipo è utilizzare Google Calendar per tenere traccia degli impegni settimanali, mensili o dell’anno interno con uno sguardo.

4 Utilizzate strumenti elearning che vi aiutino ad ottenere risultati

Ci sono decine di strumenti elearning a vostra disposizione, quindi perchè non utilizzarli per migliorare la vostra produttività? In questo modo otterrete risultati di qualità superiore, poichè questi strumenti vi aiutano a rendere l’esperienza degli studenti più interattiva, coinvolgente ed efficace. Per esempio, se sceglete di utilizzare la piattaforma eLearning Docebo non solo potete rimuovere molti dei problemi legati alla progettazione di corsi elearning, ma avrete anche una piattaforma collaborativa e un ambiente elearning interattivo. La piattaforma Docebo aiuta a risparmiare tempo, permettendovi di concentrare su altri compiti che possono portarvi ad un maggior profitto. Quindi vi consiglio di dedicare un po’ di tempo nella scelta degli strumenti che utilizzate per migliorare la vostra produttività.

5 Abbiate una base online per ogni progetto online

Utilizzate un piattaforma online per la gestione dei progetti o un sito per creare una base virtuale delle operazioni, specialmente se lavorate con un team. Questi siti vi permettono di decidere le scadenze, assegnare dei task e tenere un calendario comune. Queste piattaforme possono incrementare notevolmente la vostra produttività, poichè vi danno la possibilità di mantenere il massimo dell’organizzazione possibile nei processi lavorativi. Potete anche comunicare e condividere documenti attraverso il vostro quartier generale digitale, che significa essere sempre pronti a lavorare e collaborare, anche se il vostro collega è dall’altra parte del mondo

La cosa fantastica della produttività è che si tratta di un’abilità che può essere allenata nel tempo. Questi consigli vi aiuteranno ad incrementare la vostra produttività e a creare esperienze elearning di alta qualità, anche se sentite di avere poco tempo.

Autore:

Christopher Pappas è il fondatore di eLearning Industry, la principale comunità di esperti del settore elearning. Christopher ha ottenuto un MBA e un MEd presso la BGSU. eLearning Blogger | EduTechpreneur | eLearning Analyst | Speaker | Social Media Addict


[banner-bottom-ita]

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.