“La strategia consiste nel fare scelte; si tratta di scegliere in modo deliberato di essere differenti.”
Michael Porter, Professore presso Harvard Business School
Quando si parla di strategia, le scelte sono fondamentali. In mercati molto competitivi, come il mercato della formazione aziendale, non ci si può permettere di fare le scelte sbagliate. Scomettete sul cavallo perdente, e i vostri competitor vi supereranno in un attimo. Sfortunatamente non c’è molto margine d’errore nei mercati più competitivi.
Ecco perchè è importante fare scelte consapevoli quando si tratta di scegliere la propria strategia formativa. In questo articolo cercherò di analizzare alcuni dei trend del mercato della formazione online dal punto di vista dei motori di ricerca per aiutarvi a prendere una decisione. Ho scelto questo approccio perchè i trend del mercato riflettono quello che le persone vogliono, stanno cercando, e che probabilmente apprezzeranno durante lo studio. Se cercate qualche spunto sui trend del mercato elearning più recenti potete dare un’occhiata a questo report “Mercato e-learning: trend e previsioni 2014-2016”.
Vi presenterò 4 casi: MOOC, Mobile Learning, Blended Learning e Gamification. Per ogni trend ho condotto un’analisi del volume di ricerca utilizzando il Keyword Planner di Google Adwords e un’analisi dei trend utilizzando Google Trends. Queste informazioni vi daranno un punto di partenza per valutare il vostro programma; ovviamente potete utilizzare lo stesso approccio con altre parole chiave e fare dei paragoni con i risultati presentati di seguito.
MOOC
Se non conosci i MOOC puoi leggere questo articolo dal nostro blog. In poche parole i MOOC( MAssively Open Online Course) sono nati nelle università, per dare accesso alle informazioni e alle lezioni di università di alto livello a un grande numero di persone. Diamo un’occhiata ai numeri.
Volume di ricerca
Trend
Mobile Learning
Il mobile Learning permette agli studenti di seguire i corsi dai loro dispositivi mobili. Questo trend è particolarmente interessante, considerando che l’anno scorso il numero di Smartphone ha superato il numero di computer. Quando parliamo di formazione a distanza, la user experience è fondamentale per assicurarsi che lo studente sia completamente coinvolto, dunque è necessario ricordare che un corso sviluppato per computer dovrà essere riprogettato per un’esperienza mobile. Vediamo che ne pensa Google del Mobile Learning
Volume di ricerca
Trend
Blended Learning
Utilizzare un approccio blended significa utilizzare sia un’ambiente di apprendimento sincrono che uno asincrono, per ottenere il meglio da entrambi. Per esempio potete creare attività in aula o video conferenze, ottenendo il meglio della formazione “faccia a faccia”, e utilizzare una piattaforma elearning per fornire il materiale dei corsi e valutare gli studenti. Potete leggerne di più sull’argomento in questo articolo. Così come per le parole chiave precedenti, diamo un’occhiata ai numeri.
Volume di ricerca
Trend
Gamification
Applicare la Gamification alla formazione significa usare la logica e la meccanica dei giochi in un contesto formativo per migliorare il coinvolgimento degli studenti, per esempio sfruttando la competitività attraverso badge e premi. Se siete interessati potete leggere questo articolo sulla gamification.
Volume di ricerca
Trend
Come avete potuto osservare, i MOOC e la Gamification sembrano gli argomenti più interessanti nel mercato della formazione, ma non dimenticate che entrambe queste parole sono associate ad altri settori, oltre alla formazione. Per darvi un esempio, i MOOC aziendali hanno un volume di ricerca molto minore (rispetto ai semplici MOOC), mentre la Gamification viene usata anche in altri mercati.
Ovviamente la vostra strategia di formazione non può essere decisa basandosi semplicemente su alcuni numeri, poichè ci sono molti altri fattori che influenzeranno la vostra strategia come i vostri obiettivi, la cultura aziendale, il budget, problemi di natura tecnica etc; comunque è importante sapere, e considerare, cosa le persone stanno cercando in questo momento e cosa coinvolgerà gli studenti comprendendo quali sono i trend più forti del momento!