Go to content

Come migliorare coinvolgimento e retention offrendo contenuti eLearning di alta qualità

Un LMS che offre contenuti rilevanti ed efficaci è alla base di una solida strategia di eLearning. I contenuti e gli oggetti didattici di alta qualità, infatti, migliorano il coinvolgimento e la conservazione delle conoscenze, garantendo agli utenti un’esperienza positiva e sempre più stimolante.

Il successo globale di piattaforme come Spotify, Netflix o YouTube si basa proprio su cataloghi aggiornati continuamente, che offrono agli utenti contenuti sempre nuovi, interessanti e originali. 

Il rapporto tra il tuo LMS e i tuoi contenuti assomiglia a quello che c’è tra una fionda e un oggetto da lanciare (metafora bizzarra, ma abbiate fiducia): a prescindere dalla bontà della fionda, cercare di “scoccare” un batuffolo di cotone da una lunga distanza – anziché un sasso – è pressoché inutile e impossibile!

In altre parole, a prescindere dalla qualità del tuo LMS, è fondamentale mettere a disposizione degli utenti dei contenuti di indubbio valore, sempre rilevanti ed efficaci.

Cosa sono i contenuti eLearning? ?
Quali sono le diverse tipologie di contenuti eLearning? ?
Perché è importante avere contenuti eLearning di alta qualità? ?
Considerazioni finali ?

Cosa sono i contenuti eLearning? ?

Pensa al tuo Learning Management System (LMS) come Netflix, Amazon Prime o Infinity. Tutte queste piattaforme funzionano in modo simile: ospitano diversi programmi televisivi, film e serie TV. 

Allo stesso modo, un LMS rappresenta una “casa” e un “veicolo di trasmissione” per diversi contenuti, permettendo di distribuire differenti attività formative a diverse tipologie di pubblico. 

I contenuti sono il vero cuore pulsante dei tuoi programmi di formazione per dipendenti, clienti, partner, associati, mentre un LMS è il sistema che consente alle organizzazioni di diversificare i contenuti proposti e il loro utilizzo da parte degli utenti.

Ad esempio, con un LMS è possibile erogare video di formazione con test finale a risposta multipla, webinar, approcci di blended learning o di micro-learning, o persino attività di gamification. I contenuti, d’altra parte, sono la vera e propria linfa vitale dei tuoi programmi di formazione online.

È anche possibile creare autonomamente nuovi contenuti, a patto di avere un authoring tool conforme allo standard SCORM e/o AICC (che la maggior parte dei provider di LMS offre insieme alla piattaforma). Questo strumento consente di creare test, valutazioni, PowerPoint e storyboard differenti. A seconda del livello di complessità del progetto didattico, potrebbe essere necessario anche un plug-in di integrazione.

Articoli correlati: Content Curation: La chiave per una Learning Experience ottimale

 

Quali sono le diverse tipologie di contenuti eLearning? ?

Ottima domanda!

Nel nostro tempo libero “consumiamo” diverse tipologie di contenuti: brevi video di YouTube (in formato bite-sized), film, spettacoli televisivi, e-book, podcast, ecc. sono solo alcuni dei modi in cui siamo abituati ad esplorare nuovi media e contenuti. 

Ecco le principali tipologie di contenuti in ambito eLearning: 

  • Contenuti eLearning pronti all’uso

Molti fornitori di LMS offrono questa opzione – anche nota come “libreria di contenuti” – e alcuni provider di contenuti di terze parti mettono a disposizione i contenuti dei corsi. Questo significa che è possibile selezionare corsi eLearning rilevanti per il proprio settore, per il proprio pubblico e per le proprie esigenze di certificazione, senza doversi preoccupare di creare nuovi materiali didattici all’interno dell’azienda. Grazie ai contenuti eLearning pronti all’uso non dovrai essere un esperto instructional designer per offrire corsi online ai tuoi dipendenti!

Si tratta dell’approccio utilizzato da YouTube. In questo caso i dipendenti della tua organizzazione possono contribuire alle attività formative creando video, registrazioni audio, ecc., il tutto in tempo reale. Questo approccio dà vita a una “knowledge bank” (o una libreria di contenuti “in-house”) in cui condividere le migliori pratiche, mettere in evidenza le demo di prodotto e condividere le proprie conoscenze con altri colleghi. Gli esperti possono condividere informazioni cruciali, creando una cultura di condivisione del sapere all’interno dell’azienda. Inoltre, i corsi possono includere anche delle valutazioni finali. Non può esserci soluzione migliore! 

  • Storyboard

Si tratta di bit (o piccole porzioni) di contenuti che è possibile costruire direttamente all’interno dell’LMS o di un authoring tool integrato nella piattaforma. Gli instructional designer possono creare corsi che includono video, grafica e animazioni. Inoltre, è possibile inserire la struttura dei corsi all’interno di una sequenza o di uno storyboard in cui gli utenti ricevono nuove informazioni. Sfruttare diverse tipologie di media porta ad esperienze formative più coinvolgenti, e quindi efficaci.  

  • Video di formazione

I video, sia autonomi che raccolti in una serie di contenuti correlati, aiutano gli utenti a conservare le nuove informazioni e rispondono in modo ottimale alle diverse esigenze formative. È possibile registrare video autonomamente per mostrare come gestire le obiezioni durante una presentazione di vendita, oppure per spiegare il corretto utilizzo la macchina per il caffè in ufficio. Le opzioni sono davvero infinite! Si possono anche incorporare i video anziché crearli personalmente. I video sono particolarmente utili per i tutorial, le demo di software e le registrazioni su schermo. 

  • Webinar e live training

Si tratta di una soluzione efficace per facilitare il blended learning. La formazione guidata da istruttore viene messa a disposizione all’interno del tuo LMS, insieme al social learning e al micro-learning. In questo modo è possibile offrire registrazioni delle lezioni in aula, sia dal vivo che virtuali, all’interno del tuo LMS. Questo tipo di formazione aiuta a ridurre i costi di viaggio legati alla formazione e allo sviluppo, ed è accessibile senza limiti. 

  • Valutazioni

Dopo il completamento di ogni materiale didattico, è essenziale valutare le conoscenze apprese e fornire feedback. Le valutazioni come ad esempio le risposte brevi, a scelta multipla e i test di certificazione garantiscono che gli utenti riescano a sfruttare al meglio i contenuti proposti e ad apprendere le giuste conoscenze. 

Articoli correlati: Migliora i tuoi piani formativi con il Marketplace dei contenuti di Docebo

 

Perché è importante avere contenuti eLearning di alta qualità? ?

Tutte le tipologie di contenuti fin qui descritte sono strumenti straordinari per migliorare il processo formativo e favorire la conservazione delle conoscenze. Ovviamente, affinché l’esperienza formativa sia sempre stimolante e positiva, gli utenti devono poter scegliere tra molteplici opzioni. 

Negli anni abbiamo abbandonato i vecchi film in VHS o le trasmissioni in bianco e nero alla ricerca di un’esperienza televisiva HD, ad alta definizione. Anche per la formazione vale lo stesso principio: oggi non è possibile offrire un training in un unico formato, pensando di riuscire ad attrarre tutte le tipologie di pubblico, indistintamente.

I contenuti eLearning già pronti all’uso semplificano notevolmente il lavoro del tuo team di Formazione e Sviluppo. Un LMS che offre una libreria di contenuti (oltre alle funzionalità che permettono agli utenti di utilizzare i contenuti generati dagli utenti) alleggerisce inoltre il carico di lavoro del tuo team di formazione, che non dovrà più concentrarsi (e sprecare tempo) sulla realizzazione di contenuti poco interessanti o poco efficaci.

Articoli correlati: Docebo Content – Piattaforma e corsi eLearning in un’unica soluzione

 

Considerazioni finali ?

Tutti desiderano contenuti di alta qualità – che si tratti di Netflix, di social media o del nostro LMS. Le persone devono sentirsi coinvolte in ciò che stanno consumando. Grazie a contenuti eLearning di indubbio valore, gli utenti conserveranno maggiori conoscenze, acquisiranno più rapidamente nuove competenze e saranno più propensi a frequentare nuovi corsi di formazione.

Come le aziende europee possono creare una formazione a prova di futuro

Il nostro modo di apprendere riflette il tempo in cui viviamo, e mai come in questo momento il remote training (o formazione da remoto) si è rivelato uno strumento così indispensabile.

ll COVID-19 è solo uno dei tanti eventi globali che hanno influenzato il nostro approccio strategico all’eLearning e alla formazione da remoto.

Anche prima della pandemia, i significativi progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno aperto le porte a nuovi approcci di formazione online e programmi di training sempre più innovativi, come il social learning, il remote training e, naturalmente, il mobile learning. Come si suol dire, il cielo è il limite… e il tuo Learning Management System (LMS) è la chiave per offrire una formazione da remoto con un impatto diretto sui profitti!

Quello che sappiamo per certo è che il cambiamento è una costante della vita, dunque dobbiamo essere pronti ad affrontarlo al meglio, anche apportando modifiche sostanziali alle nostre strategie di eLearning e alle sessioni di formazione on-demand nel nostro LMS.

Ma per quanto grande possano essere, i cambiamenti non dovrebbero mai suscitare paura. Infatti, possono migliorare l’esperienza formativa, dando vita a sessioni di training ancora più coinvolgenti e quindi efficaci. Impegnandoci continuamente per rendere la formazione a prova di futuro, i grandi cambiamenti possono rivelarsi delle preziose opportunità da accogliere positivamente. Dopotutto, la formazione online non ha fusi orari e riesce a raggiungere tutti gli utenti, ovunque e in tempo reale.

Che si tratti di organizzare un maggior numero di webinar utilizzando gli strumenti di videoconferenza, di erogare materiali didattici ancora più coinvolgenti, di offrire un training virtuale o di perfezionare la learning experience (riducendo così le sessioni di formazione in presenza)… la formazione da remoto è senza alcun dubbio la soluzione più efficace.

Come mettere in pratica tutto questo? Fosway (Europe’s #1 HR Industry Analyst) spiega come rafforzare la propria mentalità aziendale, creando una formazione a prova di futuro grazie al training da remoto. Leggi l’infografica qui sotto o ascolta la registrazione del webinar per ottenere consigli pratici. Questi i temi principali:

  • Come integrare la formazione da remoto nella tua strategia di eLearning
  • I principali driver dell’eLearning basati sugli ultimi 20 anni
  • Gli elementi fondamentali delle strategie di formazione online
  • Come sfruttare con efficacia la formazione e i dati per guidare gli investimenti

 

 

Docebo è stata recentemente nominata “Core Leader” nella Fosway 9-Grid™ 2020 per i Learning Management System. Fosway Group è la prima società di analisi europea in ambito HR, talent ed eLearning. Siamo davvero orgogliosi di aver ottenuto questo importante riconoscimento. Scopri di più qui!

 

Perché un LMS per l’onboarding è una risorsa indispensabile per la tua organizzazione

Perché un LMS per l’onboarding è una risorsa indispensabile per la tua organizzazione

Il programma di onboarding del tuo Learning Management System (LMS) è un elemento chiave per costruire la fiducia e stabilire un solido rapporto con i nuovi dipendenti.

Un software per l’onboarding è uno strumento fondamentale nel settore eLearning, in quanto rappresenta il primo passo che i nuovi dipendenti compiono nella fase di inserimento in azienda. Lo scopo principale è quello di coinvolgere rapidamente i neoassunti, fornendo loro tutti i materiali formativi di cui hanno bisogno per svolgere al meglio il proprio lavoro. 

Che si tratti di formare clienti, partner o dipendenti, un Learning Management System (LMS) è lo strumento più adatto per implementare programmi di training e onboarding.

L’onboarding può influire positivamente o negativamente sull’esperienza iniziale dei nuovi assunti in azienda, sull’esperienza di un cliente con un nuovo prodotto o sulle vendite dei partner di canale. Un training insufficiente, inoltre, potrebbe anche avere un impatto negativo sulla retention dei dipendenti.

Ma come creare un programma di onboarding semplice, rapido e in grado di adattarsi a molteplici casi d’uso? È davvero facile! Innanzitutto, assicurati che gli utenti trovino gratificante la propria formazione.

Sfruttando la giusta tecnologia è possibile progettare corsi di formazione efficaci e sempre più coinvolgenti, migliorando così l’efficienza e l’efficacia dei tuoi programmi di onboarding (e ottimizzando di conseguenza le tue performance organizzative). 

Ma non solo… continua a leggere ?.

#1. Perché usare un software per l’onboarding?

#2. Onboarding dei clienti

#3. Onboarding dei partner

#4. Onboarding dei dipendenti

#5. Facilitare il processo di onboarding

Considerazioni finali

#1. Perché usare un software per l’onboarding?

Come già detto, lo scopo principale di un software per l’onboarding di clienti, partner, associati o dipendenti è quello di creare un processo di orientamento professionale che consenta ai neoassunti di ottenere sin da subito performance ottimali.

L’obiettivo della maggior parte delle soluzioni di onboarding consiste nell’integrare in azienda i nuovi dipendenti, aiutando inoltre clienti e partner a familiarizzare con i tuoi prodotti e/o servizi. 

Un software per l’onboarding offre molteplici vantaggi:

  • Riduzione i costi della formazione 
  • Erogazione di formazione specifica per diverse tipologie di pubblico 
  • Riduzione del turnover dei dipendenti 
  • Riduzione del tasso di abbandono dei clienti
  • Incremento delle performance dei partner di canale

Per quanto riguarda gli utenti, un software per l’onboarding:

  • Offre un luogo centralizzato per i contenuti e i materiali didattici 
  • Avvia specifici percorsi di formazione
  • Ottimizza il “ramp-up time”
  • Massimizza la produttività
  • Migliora le performance 

Un software per l’onboarding viene utilizzato a livello globale in diversi settori. Qui di seguito prenderemo in esame i principali casi d’uso. 

Articoli correlati: 10 modi per determinare il vero ROI (Return on Investment) del tuo LMS

#2. Onboarding dei clienti

L’onboarding dei clienti è fondamentale nei settori in cui il valore di un cliente aumenta dopo la vendita, come nel caso dei modelli di business software-as-a-service (SaaS). In media, il costo di acquisizione di un nuovo cliente è da 5 a 25 volte superiore rispetto al costo di mantenimento di un cliente esistente. In altre parole, l’abbandono dei clienti è estremamente dannoso per le aziende.

L’onboarding può contribuire a ridurre il tasso di abbandono dei tuoi clienti, permettendo loro di ottenere più valore dai tuoi prodotti o servizi. Dopotutto, i clienti non sono tutti uguali: alcuni hanno bisogno di essere seguiti con maggiore attenzione per avere successo. Non basta dunque avere una knowledge base o una biblioteca di risorse dedicate ai clienti (anche se è un buon inizio…). 

Come spiega Chris Williams sul blog Marketeer di Kapost, un programma onboarding ben strutturato è fondamentale per ridurre le tempistiche di assistenza clienti, aumentando al tempo stesso la loro redditività.

Articoli correlati: Formazione clienti: 3 integrazioni essenziali per il tuo LMS

#3. Onboarding dei partner

I partner di canale possono offrire un grande valore al tuo business. Tuttavia, come avviene per ogni partnership, potrebbero esserci diversi ostacoli. 

Secondo Steven Jones, VP dello Strategic Development di SpringCM, “L’onboarding è il passo più importante in un rapporto con i partner di canale. Questa fase iniziale è incentrata principalmente sulle prime impressioni – e le prime impressioni sono tutto. Una scarsa esperienza di onboarding può rapidamente indebolire il rapporto con il partner prima ancora che esso abbia inizio.

Una scarsa esperienza di onboarding può compromettere la credibilità della tua azienda, così come la possibilità di instaurare partnership future. Cosa ancora più importante, potrebbe ridurre il valore offerto dai tuoi partner, rallentando così la crescita e limitando il successo del tuo business.

Grazie alla tecnologia, puoi assicurarti che le tue partnership rappresentino effettivamente un vantaggio competitivo per la tua organizzazione. In particolare, un software per l’onboarding può aiutare le organizzazioni ad avviare un efficace processo di onboarding, monitorando i progressi dei partner. 

Un software per l’onboarding permette di comprendere l’impatto della formazione sulle performance dei partner. Il giusto software, infatti, ti consente di individuare una correlazione tra i partner che partecipano alla formazione e il loro successo nelle vendite, rispetto ai partner che non partecipano affatto al training.

Articoli correlati: La checklist definitiva per scegliere la giusta piattaforma eLearning dedicata alla formazione dei tuoi partner

#4. Onboarding dei dipendenti

Secondo un recente studio condotto da SHRM, i nuovi dipendenti che hanno completato programmi di onboarding strutturati e sessioni di formazione hanno il 69% di probabilità in più di rimanere in azienda (per un massimo di tre anni). Tuttavia, un altro studio di Allied riporta che solo il 66% delle organizzazioni forma i nuovi dipendenti come parte del loro programma di onboarding (il che non è un bene). 

Gli obiettivi dell’onboarding o dell’orientamento dei dipendenti sono piuttosto semplici. Una strategia di onboarding introduce i nuovi assunti nella cultura e nelle policy aziendali, formandoli sulle loro specifiche attività lavorative e (naturalmente) sui prodotti o servizi offerti dall’azienda. Inoltre, i dipendenti devono anche completare la formazione relativa alla conformità (ad esempio, salute e sicurezza sul posto di lavoro).

Articoli correlati: 4 consigli per usare il microlearning nella tua formazione online

 

#5. Facilitare il processo di onboarding

Per supportare il processo di onboarding è importante disporre della giusta tecnologia formativa. Il tuo software di onboarding dovrebbe essere in grado di supportare alcune funzionalità chiave:

  • Raggruppamento degli utenti: La tua tecnologia formativa non dovrebbe essere eccessivamente complicata o aggiungere ulteriori carichi di lavoro. Al contrario, dovrebbe consentire l’automazione di attività ricorrenti di amministrazione, come ad esempio il raggruppamento degli utenti o le iscrizioni, migliorando l’efficienza.
  • Capacità di mantenere gli utenti sulla giusta rotta: Un software di formazione dovrebbe permettere agli utenti di trovare le informazioni necessarie, nel momento del bisogno, permettendo loro di apprendere in base al proprio ritmo. Inoltre, dovrebbe anche mantenere gli utenti sulla giusta rotta, rispettando ad esempio le scadenze previste, per una crescita professionale costante ed ottimale.

Una nota a margine: il tuo LMS dovrebbe supportare funzionalità come le notifiche, la gestione di certificazioni e riqualificazioni, il mobile learning, il social learning e la gamification per semplificare ulteriormente il percorso formativo degli utenti.

  • Integrazione con il tuo stack tecnologico: Il tuo software di onboarding dovrebbe fornire integrazioni pronte all’uso con gli strumenti già presenti nel tuo stack tecnologico, come ad esempio il CRM, gli strumenti di videoconferenza, Slack, e così via.
  • Creazione di un vero e proprio “dream team”: Assicurati di poter delegare. La possibilità di assegnare istruttori, amministratori e manager aiuta a mantenere gli utenti responsabili e pronti al successo. Avere persone in grado di assolvere e gestire diverse funzioni permette agli utenti di ricevere aggiornamenti, feedback, nuovi corsi e input dai canali appropriati.
  • Insight formativi: I programmi onboarding di successo sono quelli che portano a risultati misurabili. Gli strumenti di onboarding dovrebbero anche fornire informazioni sui progressi degli utenti, collegando la formazione alle performance organizzative.

Soprattutto, il tuo LMS dovrebbe essere in grado di adattarsi alla crescita della tua organizzazione e alle esigenze future dei tuoi utenti. Assicurati che il tuo Learning Management System sia in grado di tenere il passo del tuo business.

 

Articoli correlati: Come implementare la tua piattaforma eLearning – La checklist definitiva

Considerazioni finali

In conclusione, è essenziale che gli utenti si appassionino alla loro esperienza formativa, sia che si tratti di onboarding di partner, di associati, o dipendenti. Quando le organizzazioni sono in grado di far crescere le proprie persone con efficacia e rapidità, la crescita e la fiducia nel brand si fondono insieme. E questo è proprio il traguardo che un LMS per l’onboarding consente di raggiungere.

10 modi per determinare il vero ROI (Return on Investment) del tuo LMS

 10 modi per determinare il vero ROI (Return on Investment) del tuo LMS

 

Il ROI (Return on Investment) di un Learning Management System (LMS) è determinato dall’impatto che i tuoi programmi di formazione hanno sul business e sui profitti della tua organizzazione.

L’adozione di un nuovo LMS può tradursi in un risparmio immediato, riducendo ad esempio le spese di viaggio, i costi di gestione o il turnover dei dipendenti, o aiutandoti a creare piani di onboarding ancora più rapidi ed efficaci.

Il ROI del tuo LMS è un fattore chiave per il tuo business: la giusta piattaforma eLearning può aiutarti a risparmiare tempo e denaro (che altrimenti andrebbero sprecati).

Ovviamente, è importante dimostrare che il tuo nuovo LMS sia un investimento efficace in termini di costi e persino in grado di generare profitti per la tua azienda. Come farlo?

Ecco 10 modi per determinare il vero ROI del tuo LMS.

Contact us!

 


1. Generazione di nuovi flussi di entrate ?

Questo è uno dei modi più semplici per dimostrare il valore reale di un LMS. Estendere la formazione a partner, clienti o membership professionali è uno dei modi in cui un LMS genera effetti positivi sulla redditività della tua organizzazione.

 

 

 

 

 

 

Offrendo materiali o servizi aggiuntivi attraverso un LMS, è possibile coinvolgere un maggior numero di utenti, incrementando così il flusso di entrate. Naturalmente, scegliere il giusto LMS è fondamentale: che si tratti di formazione sales o di training su nuovi prodotti/servizi, gli utenti devono poter accedere a esperienze formative di altissimo livello, ottenendo così valore dalla partnership.

Articoli correlati: Incrementa i profitti della tua azienda formando partner e clienti


#2. Più associati = Maggiori profitti ?

Per aumentare i profitti, è essenziale valorizzare il tuo brand e ciò che sei in grado di offrire alla tua membership professionale.

L’implementazione di un nuovo LMS può aumentare la soddisfazione degli associati e il valore della loro partnership, e può addirittura attrarre nuovo pubblico. Ad esempio, la tua membership cerca di monetizzare la formazione eLearning, senza però avere accesso ad una selezione di contenuti di livello superiore o ad una learning experience ottimale? Beh, è proprio qui che dovresti entrare in gioco!

Una formazione membership efficace può facilmente ripagare i costi del tuo LMS.

Articoli correlati: Il Business Case per la formazione Extended Enterprise


#3. Costi di gestione dei dati ?

Perché il cloud è oggi così importante? Il motivo è semplice: il cloud semplifica notevolmente la gestione dei dati! Infatti, nel caso di un LMS di tipo cloud-based (a differenza di una soluzione on-premise), il fornitore mantiene al sicuro tutti i dati.

Le soluzioni più obsolete richiedono risorse aggiuntive dedicate alla gestione dei dati di un LMS, mentre nel cloud questi dati sono conservati in un ambiente semplice e sicuro. Occorrono dunque meno persone e meno hardware per gestire al meglio tutti i dati relativi alla formazione, con una significativa riduzione dei costi di gestione!

Articoli correlati: Webinar: migliora vendite e processi integrando LMS e CRM


#4. Spese di formazione ?

Il fai-da-te può rivelarsi divertente ed economico… fino a che non si parla di formazione.
Nel caso di un’organizzazione che svolge ancora (parte o tutte) le proprie attività di training all’interno dell’azienda, i costi della formazione possono aumentare rapidamente (e non sono di certo a buon mercato): bisogna pagare per la stampa dei materiali, per la loro distribuzione o per gli istruttori dei corsi.

Per ridurre molti dei costi superflui è dunque indispensabile un LMS che consenta di creare i corsi, conservare e replicare i materiali, inviarli rapidamente agli utenti interessati e ospitare sessioni di formazione e registrazioni che possono essere salvate e guardate in un secondo momento. Ad esempio, non serve pagare un istruttore per ripetere la stessa lezione 83 volte: basta una sola lezione… registrata! In questo modo il tuo staff potrà concentrarsi anche su altri aspetti importanti del business, e la tua organizzazione ne trarrà un vantaggio sostanziale. Una vittoria per tutti!

Articoli correlati: La transizione delle Aziende verso l’E-Learning


#5. Spese di viaggio ✈️

Per quanto possa essere stimolante viaggiare in tutto il mondo, le organizzazioni possono risparmiare cifre considerevoli evitando i trasferimenti inutili. Nel caso di una forza lavoro che opera (in parte o totalmente) da remoto, o addirittura a livello globale, una soluzione formativa disponibile on-demand è più semplice e meno costosa da gestire. Evitando biglietti aerei, indennità giornaliere, hotel, pasti e altre spese aggiuntive, i risparmi iniziano a crescere notevolmente!

Articoli correlati: Kickoff annuale: perché non è una soluzione formativa efficace


#6. Maggiore accessibilità della formazione ✅

Questo è il momento di ottenere di più dal tuo investimento.

Tutti noi abbiamo avuto giornate di lavoro così intense e frenetiche, che le ore a disposizione sembravano non bastare! Grazie alla formazione online, disponibile nel momento del bisogno, gli utenti possono seguire i propri corsi comodamente da casa, durante gli spostamenti di lavoro, oppure durante la pausa pranzo in ufficio.

La completa accessibilità dei corsi eLearning consente di sfruttare al meglio i contenuti formativi in qualsiasi momento della giornata, permettendo agli utenti di ottimizzare il tempo a disposizione e di migliorare la propria la produttività.

Una formazione facilmente accessibile (tramite notebook di lavoro, desktop dell’ufficio o sul divano di casa con un dispositivo mobile rappresenta un vantaggio importante per i tuoi utenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati: Cos’è il Mobile Learning? (M-Learning)


#7. Risparmio di tempo ⏱️

Un LMS collaborativo valorizza al massimo i talenti e gli esperti in materia della tua organizzazione.

Il social learning è uno dei principali modi in cui apprendiamo e consolidiamo le nuove informazioni. Le piattaforme come YouTube hanno influenzato enormemente il nostro modo di apprendere (in qualsiasi ambito: nuove lingue, bricolage, progetti di approfondimento…). Quando abbiamo bisogno di un consiglio o di una guida, siamo abituati a rivolgerci ad altre persone.

Durante il proprio lavoro, i dipendenti sono sempre alla ricerca di suggerimenti o feedback da parte dei colleghi più esperti. Un LMS che permette agli esperti di mettere a disposizione dell’intera organizzazione le proprie conoscenze fa sì che gli utenti apprendano gli uni dagli altri, senza la necessità di pianificare meeting in ufficio o di districarsi tra innumerevoli appuntamenti sul calendario. Inoltre, gli utenti apprendono da fonti affidabili, che conoscono perfettamente il prodotto, anziché consultare Google.

Articoli correlati: Condivisione delle conoscenze: Perché è essenziale per il successo del tuo


#8. Riduzione del turnover ?

Quando i dipendenti di un’azienda non hanno l’opportunità di crescere e di svilupparsi professionalmente, inizieranno a sentirsi insoddisfatti, ed è proprio in quel momento che esploreranno nuove opportunità di lavoro.

Mantenere vivo il coinvolgimento dei tuoi dipendenti nel loro sviluppo personale e professionale – dimostrando che anche la tua organizzazione si impegna in questo senso – vuol dire trattenere le persone a lungo termine. Secondo eLearning Industry, “Lo sviluppo aumenta la soddisfazione dei dipendenti e la produttività della forza lavoro, riducendo il turnover.” Inoltre, sottolinea che la formazione dei dipendenti non solo aiuta a ridurre il turnover, ma anche che lo sviluppo dei dipendenti è il fattore chiave per ridurre il turnover.

Perdere i migliori talenti è piuttosto costoso (ovvero, perdere la loro capacità produttiva e i loro preziosi contributi prima di riuscire a trovare un sostituto, quindi pagare il suo stipendio e attendere mesi prima che il sostituto raggiunga la piena produttività…). Perché affrontare questa situazione complessa e decisamente costosa, quando è davvero facile convincere i migliori talenti a restare con la tua azienda? Una formazione efficace e coinvolgente fa sì che i tuoi dipendenti si sentano realizzati all’interno di un ambiente positivo.

Articoli correlati: Comprendere e supportare le esigenze formative dei Millennials


#9. Più tempo per creare una strategia di alto livello ?

La tecnologia semplifica la formazione online e, più in generale, il processo di apprendimento, automatizzando gran parte del lavoro.

Il giusto LMS è in grado di automatizzare molti dei processi formativi, come ad esempio lo sviluppo di percorsi formativi personalizzati, la creazione di report in tempo reale, l’invio di promemoria di notifica e le iscrizioni degli utenti. Dedicando meno tempo e meno forza lavoro alla gestione della formazione, è possibile ridurre il carico di lavoro degli amministratori, che potranno così concentrarsi sulla creazione di una strategia di livello superiore.

Articoli correlati: Come personalizzare la formazione con l’Intelligenza Artificiale


#10. Maggiore produttività dei talenti ?

Grazie a una formazione di alta qualità e a un’offerta completa di corsi eLearning, gli utenti possono raggiungere più rapidamente la massima produttività, ottenendo quindi migliori performance in tempi più brevi. I programmi di formazione dedicati a partner, venditori, clienti, onboarding e compliance hanno il medesimo obiettivo: far sì che le persone siano in grado di svolgere il proprio lavoro al meglio e con la massima rapidità. Per valorizzare i tuoi talenti è essenziale offrire una formazione di alta qualità, progettata per il loro successo.

Articoli correlati: Come incrementare collaborazione e produttività con il tuo LMS


Takeaway chiave ?

Tutti gli elementi riportati in questo elenco hanno un comune denominatore: i profitti. Può trattarsi di utili mancati, denaro che potrebbe essere risparmiato, o nuovi flussi di entrate in grado di contribuire alla crescita della tua organizzazione…

Ricorda che l’obiettivo non è quello di ottenere un semplice pareggio in bilancio, ma di incrementare i tuoi profitti, riducendo le spese superflue. In questo senso, il tuo LMS è uno strumento indispensabile per la crescita del tuo business: ti aiuterà a risparmiare tempo e denaro, aumentando al tempo stesso i profitti!

 

Contact us!


Guida 2020 all’acquisto di un LMS: Ecco i costi di una piattaforma eLearning ?

lms pricing

Un Learning Management System (LMS) rappresenta un investimento importante, che stimola l’innovazione, la crescita e, in ultima analisi, il potenziale inespresso di un’azienda. Purtroppo, però, anche un LMS ha un prezzo… come del resto (quasi) ogni altra cosa.

I costi di un nuovo LMS, inizialmente, potrebbero incutere un certo timore. Ma non c’è da temere! Prima di fermarsi a riflettere sulla cifra da spendere, è importante valutare il costo dei problemi che attualmente incidono sul nostro business.

Ad esempio, tutti noi abbiamo avuto una vecchia auto a cui eravamo particolarmente affezionati, ma che purtroppo finiva continuamente in officina. Acquistarne una nuova e più affidabile – anziché pagare continuamente l’intervento di un meccanico – sarebbe stata una soluzione senza dubbio più conveniente. Dopotutto, a chi non piacerebbe avere un’auto fresca di concessionario (per non parlare del tipico profumo di auto nuova…)?

Tutto questo per dire che, a fronte di un costo tangibile legato al problema, il prezzo di una nuova soluzione sembrerà più ragionevole e quindi giustificabile.

Operando un’attenta analisi delle sfide e degli eventuali ostacoli da superare, infatti, è molto più semplice orientarsi tra le diverse piattaforme LMS, esplorando le funzionalità più adatte alle proprie esigenze e i diversi modelli di pricing.

Parliamoci chiaro: a nessuno piace parlare di prezzi… ma oggi siamo abituati a pagare (profumatamente!) per avere le migliori soluzioni ai nostri problemi, che si tratti di un nuovo iPhone, di un laptop più potente o di una migliore polizza assicurativa per l’auto…
Prima di affrontare un problema e giustificare la spesa associata alla sua soluzione, occorre quindi evidenziare i problemi da risolvere.
La nostra guida ti aiuterà in questo processo.

 Guida 2020 all’acquisto di un LMS: Ecco i costi di una piattaforma eLearning


Prima di tutto: Analizza i tuoi ostacoli ?

A prescindere dalle sue performance (pessime o esemplari), un dipendente rappresenta un costo per l’azienda.
La formazione aziendale e il training online non fanno eccezione: possono rivelarsi una preziosa fonte di profitto o, al contrario, uno spreco di denaro.

Una formazione che presenta uno scarso livello di retention delle conoscenze, o che addirittura non viene compresa appieno dagli utenti, si traduce purtroppo in uno spreco di tempo e risorse. Ancora peggio, un training svolto unicamente in presenza o senza un sistema dedicato comporta un notevole dispendio di tempo e costi di viaggio. Il risultato è un’esperienza formativa poco coinvolgente, e quindi inefficace.

Ma c’è di più: una scarsa user experience e una formazione inefficace possono anche influire negativamente sulle nostre partnership di business e sulle relazioni con i clienti (che contribuiscono al flusso di entrate).

Ma se la formazione avviene correttamente, i partner, i clienti o i dipendenti sono in grado di massimizzare il loro potenziale, e gli amministratori possono concentrarsi sulla strategia formativa piuttosto che sulle attività di gestione e manutenzione.

Dunque, in che modo è possibile valutare correttamente la portata dei problemi? Ecco alcune importanti domande da porsi:

❓Quanti profitti in più riusciresti ad ottenere grazie a una formazione clienti e partner coinvolgente e gestita con successo?

❓Qual è il tasso di turnover o di abbandono di clienti/partner a causa della mancanza di coinvolgimento o di una scarsa user experience?

❓Quanto costa perdere ogni cliente, partner o dipendente?

❓Quante ore dedicano ogni settimana gli amministratori alla gestione della piattaforma (ad es. iscrizioni, reporting, creazione di contenuti, caricamento di contenuti, invio di notifiche, invio di materiale, ecc.) e quanto vengono pagati ogni settimana per questo incarico? Quanto risparmieresti automatizzando queste attività?

❓A quanto ammontano le spese di viaggio per le attività didattiche in loco per la formazione con istruttore (ILT)? Quanto potresti risparmiare se l’onboarding o altre tipologie di formazione si svolgessero tramite eLearning?

❓Quanto sono efficaci i tuoi programmi di formazione? Come riesci a misurare l’efficacia dei tuoi programmi di formazione e a dimostrare che gli utenti stanno effettivamente apprendendo? In che misura incide sul tuo business una formazione inefficace (dipendenti che non apprendono o non si sviluppano)?

❓A chi si rivolgono i tuoi utenti se il tuo programma di formazione non soddisfa le loro esigenze (ad esempio, usano Google o chiedono informazioni ai propri colleghi e potrebbero essere male informati)? Quante risorse e forza lavoro stai investendo in un programma che resta praticamente inutilizzato?

Tutte le domande di cui sopra hanno a che fare con i profitti e sono considerazioni indispensabili per determinare la spesa di un software LMS. È importante restare focalizzati sul costo del problema da risolvere, anziché preoccuparsi unicamente del prezzo da pagare per la nuova soluzione.

Ricorda che l’obiettivo non è solo quello di raggiungere il pareggio in bilancio, ma di far crescere in modo significativo i ricavi della tua azienda. Il che significa optare per il miglior LMS in base alle tue sfide.

Il giusto LMS ti consentirà di mantenere clienti e partner sempre coinvolti, dando al contempo più valore ai tuoi prodotti e servizi. Questo approccio non solo manterrà i tuoi dipendenti più motivati, ma guiderà la loro carriera e migliorerà le loro competenze lavorative.

In questo modo avrai l’opportunità di incrementare le tue performance e i profitti grazie a una maggiore produttività, a una migliore soddisfazione sul lavoro e a partnership più solide e di successo.

Dopo aver analizzato i tuoi ostacoli e valutato i costi in termini di business, potrai finalmente iniziare a valutare le possibili soluzioni sul mercato, restringendo il campo degli LMS più adatti alle tue esigenze.

Articoli correlati: Il ROI della Formazione E-Learning e il ruolo strategico di un LMS in SaaS


I diversi modelli di pricing per LMS ?

In Docebo crediamo che la scelta di un LMS non debba basarsi esclusivamente sul modello di pricing, quanto piuttosto sulla soluzione che è in grado di offrire. Tuttavia, prima di avviare un dialogo con i venditori è bene considerare attentamente tutte le opzioni disponibili.

Ogni provider di LMS opera in modo differente, per cui è probabile che offra al cliente diversi modelli di pricing, che abbia funzionalità elencate come “add-on” e che organizzi i propri piani di tariffazione in categorie o bundle.

Per iniziare, ecco alcuni dei diversi modelli di pricing per LMS.

 

 

Modello “Pay per-user” ?: Si tratta di un modello che prevede il pagamento per chiunque possa utilizzare l’LMS in qualsiasi momento del mese, indipendentemente dal fatto che lo faccia o meno (ciò significa che interi team e dipartimenti hanno accesso al sistema, indipendentemente dal fatto che lo utilizzino o meno).

Modello “Pay per registered user” ?: “Pay per registered user” è il primo tipo di modello di pricing che viene in mente quando si parla di software SaaS/Cloud LMS. Di norma, questo modello presuppone che gli utenti abbiano uno username e una password, quindi si paga per un certo numero di utenti, ma non esattamente per il numero di utenti che consumano i contenuti. Questo evita che ogni membro di un’organizzazione diventi un costoso “+1”. Se un utente crea un login, l’azienda paga per il suo posto (a prescindere dal fatto che lo usino o meno).

Modello “Pay per active user” ??‍♀️: eLearning Industry definisce questo modello come “una delle opzioni più economiche”, in quanto l’azienda paga solo per chi utilizza effettivamente la piattaforma, cioè per gli utenti attivi. Tra l’altro, questo è anche il modello di pricing di Docebo. ? A volte, però, le organizzazioni definiscono “attivo” in modo diverso, quindi è importante comprendere cosa intendano con questo termine. Questo modello di pricing può variare a seconda del fornitore di LMS, ma due dei modelli più comuni sono quelli che prevedono un addebito per l’accesso tramite il ciclo di fatturazione, o un addebito mensile per utente attivo. Il primo implica che – ad esempio – un utente può registrarsi nel mese di ottobre e verrà visualizzato sulla fatturazione di ottobre, ma non in quella del mese successivo. Se un utente è attivo, l’azienda pagherà il suo costo relativo ad ogni ciclo di fatturazione

Modello “Pay per course” ?: Questo modello di pricing è abbastanza chiaro: ogni volta che un utente segue un corso, il costo relativo viene addebitato all’azienda. Questa opzione è abbastanza comune per distribuire librerie e contenuti didattici forniti da varie partnership o terze parti. Ad esempio, le aziende che operano nel settore compliance – che quindi richiedono corsi di certificazione e formazione specifica – sono notoriamente orientate su questo modello (ovvero, pagano per ogni corso).

Canone di licenza?: Ogni fornitore di LMS ha un canone di licenza, che rappresenta essenzialmente una tassa di iscrizione. Un canone di licenza, a seconda del fornitore, può consistere in un pacchetto che comprende funzionalità limitate, supporto e un determinato numero di utenti (che può essere un numero illimitato, a seconda del fornitore). Di solito il pagamento avviene mensilmente o tramite abbonamento annuale.

Open-source ??‍?: Un LMS open-source è utilizzabile gratuitamente, ma richiede competenze di codifica, programmazione e HTML da parte dei team interni. In ultima analisi, questo modello può risultare più costoso o dispendioso in termini di tempo, a seconda delle persone coinvolte nella personalizzazione e manutenzione della piattaforma.

Articoli correlati: Quanto costa una piattaforma elearning?


Altre spese legate ai costi di un LMS ?

Ogni fornitore di LMS offre dei bundle con prezzi differenti. È importante verificare la ripartizione dettagliata di ogni singolo costo, in modo da sapere esattamente cosa si sta pagando.

Ecco alcuni esempi:

Onboarding e assistenza clienti ??‍♀️: Alcune aziende stabiliscono prezzi differenziati in base al livello di onboarding e all’assistenza continuativa che si riceve dal provider LMS. Le tariffe possono variare a seconda del tipo di servizio scelto.

Costi di installazione ?: In modo del tutto analogo al tuo smartphone o al tuo internet provider, la maggior parte dei fornitori di LMS addebitano questa “tariffa amministrativa” per configurare e attivare il tuo nuovo sistema.

Migrazione dei contenuti ?: Quando si passa a un nuovo LMS, è importante portare con sé i contenuti di maggior successo. La migrazione dei contenuti garantisce la mobilità e la libertà di passare a un nuovo LMS, trasferendo le risorse più importanti nel nuovo sistema. Alcuni provider offrono questo servizio gratuitamente, ad una tariffa forfettaria o a pagamento, a seconda dei contenuti che vengono trasferiti.

Articoli correlati: 7 consigli per evitare i costi nascosti della tua nuova piattaforma e-learning


LMS: Funzionalità e moduli  ✨

Si tratta di un grande elemento di differenziazione tra i fornitori di LMS: così come per il modello di pricing, la gamma di funzionalità offerte varia a seconda dell’LMS. Ecco un elenco di funzionalità che possono influire sul prezzo finale, a seconda del provider scelto:

Integrazioni: Oggi esistono integrazioni per ogni cosa. Ecco alcune delle più diffuse.

  • E-commerce ?: Le integrazioni con e-commerce e gateway di pagamento sono opzioni rapide per vendere contenuti didattici nei casi d’uso extended enterprise. Informati sui parametri di sicurezza delle carte di credito e di altri metodi di pagamento per assicurarti che il tuo pubblico abbia la migliore esperienza possibile.
  • Single Sign-On ?: Nota anche come SSO, questa funzionalità automatizza il processo di login tramite connettori di autenticazione di suite come Google e Microsoft, (così come avviene fondamentalmente ovunque tramite il login di Facebook). In questo modo, i tuoi collaboratori non dovranno memorizzare 17 password diverse.
  • Videoconferenza ?: Queste integrazioni consentono di gestire con facilità eventi virtuali, webinar e conferenze direttamente all’interno della tua piattaforma eLearning, il tutto in tempo reale. Come faremmo senza Zoom?
  • Strumenti per l’authoring dei contenuti ?: Da non confondere con i corsi che offrono strumenti integrati all’interno di un LMS, le integrazioni con gli strumenti di authoring consentono di distribuire e replicare facilmente le risorse didattiche in più corsi. Mantengono i tuoi utenti sempre coinvolti attraverso contenuti di alto livello, operando rigorosamente in conformità con gli standard SCORM.
  • HCM & HRIS ?: L’integrazione del tuo LMS con un sistema HCM/HRIS (come Ceridian o ADP) offre vantaggi per il provisioning degli utenti e per l’assegnazione automatica di dashboard/corsi/piani di formazione/cataloghi. In questo modo, il sistema HCM/HRIS diventa la principale fonte di informazioni sugli utenti, permettendo di valutare l’impatto della formazione su redditività, sviluppo professionale, soddisfazione e fidelizzazione dei dipendenti.
  • CRM ?: Gli strumenti di Customer Relationship Management (come Salesforce) possono essere integrati con il tuo LMS per formare i team di vendita con contenuti rilevanti, nel flusso di lavoro, senza dover uscire dal software che utilizzano più frequentemente.

Gamification ?: Questa funzionalità è oggi una componente essenziale della formazione aziendale. Le piattaforme che supportano la gamification consentono di dar vita a community didattiche attraverso concorsi, badge, premi e classifiche per mantenere alto il coinvolgimento e il morale.

Extended enterprise ?: La possibilità di offrire corsi e formazione a partner e clienti è un ottimo modo per aumentare il proprio margine di profitto! Di solito questo significa più utenti, una personalizzazione più avanzata e funzionalità aggiuntive. Se questo è quello che stai cercando, assicurati che le funzionalità dell’e-commerce siano sicure e accessibili al tuo pubblico. Alcuni fornitori definiscono questa funzionalità come “multi-portale”. Se estendere la tua formazione a clienti, partner o membership professionali è fondamentale per il tuo business, assicurati di informarti in merito al ” branching” e alle relazioni “padre-figlio” tra i gruppi di utenti. Potrebbe rivelarsi un costoso passo falso.

App mobile ?: Non importa se il tuo pubblico è il team iPhone, il team Android o qualsiasi altra opzione alternativa: è fondamentale assicurarsi che il tuo programma di formazione sia adatto ai dispositivi mobile. Il mobile learning include un mobile app publisher integrato nel tuo LMS, permettendo ai tuoi utenti di apprendere in tempo reale, indipendentemente dalla loro ubicazione. Il tuo smartphone ti segue ovunque tu vada, e anche i tuoi materiali didattici dovrebbero farlo. Alcuni fornitori addebitano l’uso della loro app mobile, mentre altri propongono addirittura un’app mobile standalone, personalizzata e brandizzata ad hoc per il cliente. Se ritieni che il branding sia importante per il tuo business, questa funzionalità sarà il tuo asso nella manica.

Contenuti formativi ⏯️: Alcune aziende offrono cataloghi o librerie di corsi di formazione e contenuti gratuiti, mentre altre richiedono costi aggiuntivi, o ancora ti metteranno in contatto con un fornitore di contenuti di terze parti. Anche se può sembrare allettante creare e promuovere i propri contenuti per ogni specifico percorso formativo, ti suggeriamo di sfruttare al meglio il tuo tempo e il tuo denaro valutando la tua offerta di contenuti prima di intraprendere la strada del “fai da te”. Dopotutto, perché sviluppare i contenuti didattici internamente, quando si può risparmiare tempo e ottenere un risultato migliore?

Moduli di Social Learning ?: La formazione virtuale, oggi, non è più una funzionalità “nice-to-have”, ma è diventata una necessità. Ovviamente, i social media hanno avuto un impatto enorme sul mondo della formazione. Il social learning è un ottimo modo per coinvolgere il pubblico, mantenere gli utenti motivati e incoraggiarli a collaborare e condividere le migliori pratiche tra di loro, anche tra team che operano a livello globale.

Custom Branding avanzato ?: Tutti noi amiamo vedere i nostri colori e il nostro logo su tutto ciò che ha a che fare con il nostro lavoro. Lo stesso vale per le  funzionalità di white labeling, che consentono di personalizzare una piattaforma eLearning. Il risultato sarà senza dubbio accattivante e meraviglioso, ma potrebbe influenzare i costi.

Articoli correlati: Le 24 funzionalità più importanti di un LMS (elenco completo 2020)


Durata del contratto ?

Infine, bisogna considerare la durata del contratto. I termini di un contratto sono solitamente compresi tra uno e cinque anni, anche se ci sono alcune circostanze in cui le aziende scelgono di firmare accordi più lunghi. E questo è il motivo per cui non vuoi sentirti vincolato da un contratto con un’azienda che non è riuscita a soddisfare le tue aspettative…

Di norma, durante il primo anno i team di formazione imparano ad ottimizzare l’LMS per sfruttarne il suo pieno potenziale. Detto questo, possono essere necessari fino a due o tre anni per iniziare a massimizzare il Ritorno sull’Investimento della piattaforma.

Di solito, i contratti triennali sono più convenienti in termini di costi, perché quando un provider LMS comprende che il cliente sta optando per un contratto più breve, può decidere di gonfiare il prezzo. Molte cose possono cambiare in 4 o 5 anni nella tua azienda (o in quella del provider), quindi è importante che tu ti senta completamente sicuro quando firmi sulla linea tratteggiata. L’obiettivo è quello di stipulare una solida partnership e un piano che cresca con il tuo business.

Articoli correlati: I criteri fondamentali per selezionare e acquistare il giusto LMS


Scegli l’LMS più adatto alle tue esigenze ?

Dopo aver analizzato attentamente i diversi modelli di pricing e i costi aggiuntivi, è arrivato il momento di iniziare a fare shopping.

Come accennato all’inizio, assicurati di iniziare il tuo processo d‘acquisto valutando il costo dei tuoi problemi, prima ancora di considerare il prezzo di una potenziale soluzione.

Concentrarsi sui costi è importante, ma ricordati che un solido LMS ti permetterà di superare con successo le tue sfide formative. E un training di successo, ovviamente, porterà a una crescita dei ricavi per la tua azienda.

A proposito, conosciamo il Cloud LMS #1 sul mercato, progettato per offrire ai tuoi clienti, partner e dipendenti un’esperienza formativa davvero straordinaria. Se vuoi saperne di più, siamo a tua completa disposizione. ?

In fin dei conti, il giusto LMS ti permetterà di ottenere maggiori profitti!

 

 Guida 2020 all’acquisto di un LMS: Ecco i costi di una piattaforma eLearning


I criteri fondamentali per selezionare e acquistare il giusto LMS

Come scegliere il giusto LMS: I criteri fondamentaliIl processo di selezione e acquisto di un nuovo Learning Management System (LMS) comporta innanzitutto un lungo brainstorming, quindi un’attenta valutazione delle priorità e infine la definizione dei requisiti di sistema.

Ma, come si sa, la fretta è una cattiva consigliera. Per questo occorre prendersi il tempo necessario per valutare attentamente gli obiettivi della tua organizzazione, nonché le sfide attuali e future, così da scegliere la soluzione formativa ideale.

Pensiamo ad esempio al modo in cui al mattino scegliamo i vestiti da indossare: ovviamente lo facciamo in base ai nostri impegni quotidiani (non temere, non diremo a nessuno cosa indossi quando lavori da casa…).

Un LMS funziona più o meno allo stesso modo: ogni organizzazione ha bisogno di funzionalità diverse, in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi di business. Cerca quindi di comprendere quale stile adottare (in questo caso parliamo di “stile di apprendimento”): questo ti permetterà di avere una migliore comprensione dei criteri fondamentali per la scelta di un nuovo LMS.

Dopotutto, prepararsi al meglio al processo d’acquisto è fondamentale: il tuo LMS ti consentirà di gestire nuove attività didattiche e progetti di eLearning sempre più innovativi e coinvolgenti.

Solo definendo attentamente gli obiettivi che intendi raggiungere grazie alla tua nuova piattaforma eLearning avrai la certezza di aver fatto la scelta migliore per il tuo pubblico.

Ecco come capire quali sono i criteri fondamentali per selezionare e acquistare il giusto LMS.


A chi rivolgersi? ? (Crea il tuo project team)

Come stabilire con precisione i criteri fondamentali per la scelta del giusto LMS? Il primo passo consiste nel dare vita a un project team dedicato.

Per creare il tuo team, devi pensare (e agire) in modo strategico. In fondo, si tratta delle persone che ti aiuteranno ad orientarti tra le esigenze dei tuoi utenti e a capire quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere e i requisiti tecnici da prendere in considerazione. In ultima analisi, il team si assicurerà che il provider LMS ti fornisca tutto ciò di cui hai bisogno (e anche di più).

Ogni membro del team dovrà impegnarsi a scegliere il sistema LMS più adatto a soddisfare le esigenze della tua organizzazione e dei tuoi utenti.

Tutto ciò presuppone il coinvolgimento di professionisti che operano in diversi reparti (è un processo che chiaramente non coinvolge una singola persona o un singolo dipartimento). Il tuo team di esperti, che si occuperà di individuare i requisiti essenziali del nuovo LMS, deve necessariamente includere responsabili IT, Risorse Umane, Formazione e Sviluppo, oltre a tutto il personale che utilizzerà l’LMS o i suoi dati.

In base al tuo caso d’uso, potrebbe essere necessario rivolgersi anche agli esperti in Formazione Partner, Formazione Clienti e Formazione Sales. Queste sono le persone che ti aiuteranno a trovare il giusto LMS, in grado di soddisfare le tue esigenze e quelle del tuo pubblico.

Articoli correlati: Come selezionare la tua nuova piattaforma e-learning


Come affrontare le grandi domande sulla tua strategia formativa❓

Prima di cominciare a prendere nota delle funzionalità del tuo nuovo LMS, è necessario fare un inventario, ovvero valutare ciò che ha funzionato o meno nelle tue precedenti attività formative.

Questo approccio ti permetterà di selezionare in modo “granulare” le caratteristiche indispensabili della nuova piattaforma eLearning. Comincia rispondendo a queste domande:

? Come avviene attualmente il tuo processo formativo?
Non è possibile apportare cambiamenti senza sapere innanzitutto cosa bisogna cambiare. Prenditi dunque il tempo necessario per capire come funziona attualmente la tua formazione, quali sono i gap da colmare e come il training incide sulle performance dei tuoi utenti. Raccogli informazioni sulle esperienze pregresse degli utenti, in modo da poter definire con chiarezza il punto di partenza.

? Come desideri che si evolva in futuro?
Dopo aver raccolto tutte le informazioni sul tuo processo formativo e sulle tue attuali procedure, puoi iniziare a sognare in grande! Valuta assieme al tuo team che tipo di user experience desideri e quali traguardi intendi raggiungere. In questo modo avrai una solida tabella di marcia che ti aiuterà a capire se i provider di LMS presi in esame possono fare al caso tuo.

? Quali sono le tue esigenze formative?
È il momento di capire quali sono davvero i bisogni dei tuoi utenti.

Il crowdsourcing delle informazioni è fondamentale, sia attraverso sondaggi che tramite ricerche personali. Verifica attentamente le risposte e chiedi continuamente – a te stesso e ai team coinvolti nel progetto del nuovo LMS: di cosa hanno bisogno i nostri utenti e cosa desiderano? Chi è il nostro target di riferimento? Quali sono gli aspetti principali per mantenere vivo il coinvolgimento degli utenti all’interno della piattaforma? Dove hanno fallito i nostri programmi di formazione in passato e come possiamo migliorarli? Che tipo di esperienza vogliamo offrire al nostro pubblico?

Queste domande sono piuttosto importanti per essere sicuri che il tuo pubblico sia sempre al primo posto nel processo decisionale relativo alle diverse soluzioni.

La lista non finisce qui. Devi anche prenderti del tempo per considerare il tuo pubblico. Che si tratti di fornire o gestire il training di clienti e partner, la formazione aziendale, la formazione sales o l’onboarding e la formazione compliance, è importante assicurarsi che tutte le tue esigenze siano sempre considerate e soddisfatte.

Solo dopo aver riflettuto attentamente su questi aspetti, è arrivato finalmente il momento di procedere… rullo di tamburi! ?

È ora di iniziare a restringere la scelta delle funzionalità che desideri includere nei tuoi programmi di formazione.
Che si tratti di pianificare o di rilasciare un modello RFP, o di stabilire rapporti con diversi team di vendita, è fondamentale restringere i criteri più importanti per il tuo nuovo LMS.

Di seguito sono indicate alcune delle funzionalità più importanti per far sì che i tuoi clienti, partner, canali di vendita o dipendenti possano beneficiare di un’esperienza di formazione online moderna, efficace e davvero coinvolgente (non dimenticare di prendere appunti).

Articoli correlati: Come creare un efficace business case per la tua nuova piattaforma eLearning


Le principali funzionalità dei migliori LMS sul mercato ?

Webinar e sistemi di videoconferenza ??‍?I??‍?
Oggi più che mai, la formazione da remoto è una priorità assoluta. Le integrazioni con sistemi di videoconferenza consentono di gestire con facilità eventi virtuali, webinar e conferenze direttamente all’interno della tua piattaforma eLearning. Si tratta di funzionalità destinate a durare nel tempo.

SCORM, AICC, e xAPI ?
SCORM e AICC sono standard internazionali per il monitoraggio delle attività di eLearning. xAPI (ex Tin Can API) è il nuovo standard per gli Oggetti Didattici. Questi standard permettono agli authoring tool di ricevere contenuti e renderli operativi all’interno di un LMS. Uno dei principali vantaggi degli authoring tool è la loro capacità di diversificare la learning experience. Anziché limitarti a fornire agli utenti semplici documenti di testo o slide di Powerpoint, puoi espandere gli orizzonti della tua formazione sfruttando diverse tipologie di contenuti multimediali negli standard SCORM, AICC o xAPI.

Blended learning ?
Il Blended Learning permette di integrare le modalità formative tradizionali (approccio top-down e formazione d’aula o ILT) utilizzando la tecnologia di un LMS per includere anche i metodi più moderni. Questo approccio è in grado di rafforzare la formazione tradizionale con materiali più moderni. Il Blended Learning è un approccio multidimensionale per fornire contenuti didattici a un pubblico eterogeneo con esigenze diverse.

Cloud-based ☁️
Come la maggior parte delle cose, anche la formazione si è sposata rapidamente verso il cloud. Un Cloud LMS è ospitato su Internet, così da poter accedere al proprio LMS senza dover installare un software che ne garantisca l’accessibilità. Le soluzioni formative più moderne e avanzate offrono l’accessibilità su cloud, proprio come Apple, Verizon e Google. In questo modo, non si perdono i sistemi informativi e gli utenti possono accedere facilmente al proprio LMS. In sostanza: oggi è fondamentale restare con la testa tra le “nuvole”.

E-commerce ?
Si tratta di una funzionalità piuttosto facile da capire – dopo tutto, non saremmo così entusiasti di fare shopping su Amazon se non fosse così semplice, giusto? Grazie alla funzionalità di e-commerce di un LMS, è possibile utilizzare negozi integrati o integrazioni con fornitori come Shopify o Paypal per semplificare la vendita e l’acquisto dei corsi di formazione. Tramite l’e-commerce è anche possibile creare e vendere pacchetti di corsi e gestire diversi piani per differenti gruppi di clienti. Un’interfaccia utente che include l’e-commerce facilita la navigazione degli utenti, l’anteprima e l’acquisto dei materiali formativi o dei cataloghi dei corsi direttamente dal tuo LMS.

Mobile learning ??
In questo momento avrai sicuramente un dispositivo mobile a portata di mano. Probabilmente, anche quando non sei al lavoro utilizzi lo smartphone per le tue ricerche su Google e Youtube.

L’eLearning è diventato il nostro modo di lavorare e di apprendere, quindi una piattaforma LMS non accessibile su altri dispositivi non riuscirà a massimizzare le potenzialità del tuo programma di eLearning. In altre parole, perderesti un’opportunità preziosa: raggiungere i tuoi utenti sui loro device preferiti e “catturarli” in mobilità.

Social learning ??
Oggi più che mai siamo connessi via social. Dato che l’interattività online è diventata per molti di noi una “seconda natura”, sempre più organizzazioni stanno implementando i moduli di social learning.

Questa funzionalità consente di creare ambienti didattici in cui i professionisti di un’organizzazione possono comunicare tra loro, collaborare, condividere le migliori pratiche e apprendere direttamente da esperti e top performer (a prescindere dal luogo in cui si trovano). Grazie al social learning, tutti gli utenti possono porre domande, ottenere risposte e condividere i propri contenuti con gli altri colleghi (pensiamo a Youtube). Questo approccio migliora il coinvolgimento e la condivisione delle conoscenze all’interno dell’organizzazione. C’è bisogno di aggiungere altro?

Interfaccia utente intuitiva ed accattivante ✨
La tua formazione online deve essere chiara e comprensibile, ovvero deve facilitare un percorso fluido e ben organizzato tra le dashboard e le panoramiche dei corsi. Un’interfaccia utente intuitiva rappresenta un vantaggio sia lato amministratore che utente: si risparmia tempo (non bisogna imparare ad usare l’LMS) e ci si può concentrare maggiormente sulla formazione.

Inoltre, il tuo ambiente didattico e il tuo branding dovrebbero essere un’estensione della tua cultura e della tua identità aziendale. Le opzioni di white labeling contribuiscono alla creazione di un ambiente familiare per i tuoi utenti. Un provider di LMS che consente di personalizzare logo e branding della tua piattaforma eLearning fa sì che la tua “università” possa mantenere gli stessi colori, loghi, icone e watermark della tua azienda.

User-friendly ?
Il concetto è semplice: se la formazione online non è facile da usare, i tuoi utenti non saranno sufficientemente coinvolti e felici di prendervi parte. Idealmente, la piattaforma scelta non dovrebbe richiedere molto tempo per imparare ad usarla con efficienza. Se gli utenti dedicano troppo tempo a compiti che non contribuiscono al loro processo di apprendimento – come ad esempio cercare di capire come accedere a un corso – è probabile che smetteranno presto di usare l’LMS. La piattaforma selezionata dovrebbe essere user-friendly, e la sua facilità d’uso è ciò che permette agli utenti di accedere al sistema.

Articoli correlati: Le 24 funzionalità più importanti di un LMS (elenco completo 2020)


Considerazioni finali ?️

Queste sono solo alcune delle funzionalità LMS che ti aiuteranno a migliorare la tua esperienza formativa. Ricorda i passaggi fondamentali: crea un project team motivato ed esperto, fai un inventario completo delle tue esigenze formative, delle attività svolte in passato e degli obiettivi che vuoi raggiungere, individuando le funzionalità che più si adattano ai risultati prefissati. Ora sei finalmente pronto per fare acquisti.

Grazie a un LMS progettato su misura per il tuo caso d’uso, la tua formazione sarà più coinvolgente ed efficace che mai!

Cos’è un LMS? (aggiornamento 2024)

Un Learning Management System (LMS) consente ai dipartimenti di Formazione e Sviluppo di supportare la crescita e il successo della propria organizzazione, incrementando in ultima analisi i profitti. In altre parole, si tratta di uno strumento essenziale per gestire ogni aspetto del training aziendale.

Tuttavia, per garantire questi risultati, è essenziale che un Learning Management System (LMS) sia una soluzione intelligente e moderna. Il motivo è evidente: per ottenere una user adoption elevata, gli utenti devono poter utilizzare la piattaforma con soddisfazione e facilità. Per questo motivo, è importante che l’approccio nei confronti dell’LMS sia immediato e “naturale”, offrendo cioè alle persone la stessa esperienza d’uso che hanno con i dispositivi e le soluzioni che utilizzano quotidianamente. Oggi, le modalità più tradizionali di formazione dei dipendenti – come i test scritti e il training in presenza – non riescono più a soddisfare le esigenze degli utenti.

Per comprendere in che modo un software LMS può migliorare la formazione aziendale, in questa guida prenderemo in esame innanzitutto il significato di “LMS”, spiegando perché è uno strumento indispensabile e come sfruttarlo al meglio. Sei pronto ad immergerti nel mondo dei Learning Management System? Bene, è arrivato il momento di prendere appunti…

Prova Docebo oggi stesso!


Cosa significa “LMS”? ?

Un Learning Management System (LMS) è una piattaforma software o SaaS per la gestione, la distribuzione e la misurazione dei programmi di formazione online di un’organizzazione. In breve, consente di erogare materiali didattici a diverse tipologie di pubblico (dai corsi online alle sessioni di formazione in tempo reale). Inoltre, la maggior parte degli attuali LMS è accessibile anche tramite smartphone.

Un LMS – vero e proprio cuore pulsante di una soluzione formativa completa – dà il suo meglio quando è scalabile e flessibile, ovvero in grado di adattarsi alla continua evoluzione delle esigenze degli utenti. Un LMS, in sostanza, è alla base dell’efficacia di una solida strategia formativa.

I Learning Management System sono utilizzati per implementare molteplici strategie formative in diverse modalità, tra cui (ma non solo ?) training formale, formazione esperienziale e social learning, oltre che per gestire attività quali ad esempio la formazione compliance, le certificazioni o la formazione rete vendita.

Un Learning Management System ideale è una soluzione pronta a soddisfare ogni nostra esigenza (beh… in realtà, stiamo ancora lavorando sulla funzionalità “genio della lampada” ?).

In ambito Extended Enterprise, la formazione eLearning e i webshop si sono trasformati in generatori di profitto su larga scala, aiutando a consolidare e migliorare i propri risultati di business.

Ma non è tutto.

I progressi compiuti nel settore delle tecnologie formative hanno contribuito a sostenere le esigenze in continua evoluzione, rivoluzionando sostanzialmente il settore eLearning. Oggi i software più avanzati per la formazione offrono funzionalità di acquisizione dati e di attività di supporto, come il mobile learning e la gamification, per migliorare il coinvolgimento, incrementare la produttività e promuovere una formazione continua e l’upskilling (abbiamo davvero bisogno del genio della lampada?).

Le piattaforme eLearning come Docebo non si limitano alle funzionalità di base di un LMS, ma sfruttano anche il social learning e l’Intelligenza Artificiale (siamo sempre stati proiettati verso il futuro ?). La tecnologia di IA si evolve per comprendere il comportamento di ogni utente e creare esperienze formative uniche e personalizzate. La ciliegina sulla torta è che il social learning permette agli utenti di consultare i propri colleghi, di porre domande e di collaborare.

Lo studio condotto da Brandon Hall Group evidenzia che il 54% delle organizzazioni che hanno investito nelle tecnologie formative ha ottenuto miglioramenti in termini di produttività ed engagement. Il 91% di queste organizzazioni, inoltre, ha riportato un legame più solido tra formazione e performance.

Ecco la definizione di LMS:

Ecco la definizione di LMS


Chi utilizza un LMS? ?

Le piattaforme LMS sono utilizzate a livello globale, in diversi settori e per molteplici casi d’uso di formazione aziendale. L’adozione di LMS è in aumento da diversi anni in tutto il mondo. Infatti, il mercato globale di LMS è destinato a crescere ad un CAGR del 24% su base annua.

Queste sono le due tipologie principali di utenti di un LMS:

Amministratori ??‍?: Sono responsabili della gestione dell’LMS, cosa che implica una serie di compiti differenti: supervisionare la gestione dei corsi, gestire i contenuti (creare corsi di formazione e piani formativi o contattare i fornitori di contenuti di terze parti), assegnare gruppi di utenti a specifici piani formativi e tracciare i loro risultati e i progressi compiuti.

Utenti ? Come nel caso dell’istruzione superiore o di altri istituti di istruzione, i tuoi clienti, partner o dipendenti sono i destinatari delle iniziative di formazione (le soluzioni più moderne supportano i contenuti generati dagli utenti, in modo del tutto analogo al modello utilizzato da Youtube).

Gli utenti che hanno accesso all’LMS possono visualizzare i cataloghi dei corsi, completare i corsi assegnati, i test e altri strumenti di valutazione, oltre che tracciare e misurare i propri progressi. Le migliori soluzioni LMS consentono di accedere alla formazione in modo semplice e senza interruzioni. Si tratta di un sistema on-demand che semplifica quanto più possibile il processo di apprendimento durante il flusso di lavoro. Le attività di training possono essere assegnate a livello individuale o in base al proprio lavoro e/o ruolo professionale.


A cosa serve un LMS? (Casi d’uso) ⚙️

In linea generale, un Learning Management System consente di centralizzare, implementare e misurare le attività di formazione. Un LMS avanzato supporta molteplici casi d’uso – sia interni che esterni – tra cui:

Formazione Clienti ?: Un LMS permette alle organizzazioni di erogare formazione ai propri clienti. È il caso, ad esempio, di aziende di software e tecnologia che necessitano di programmi di onboarding rapidi ed efficaci, affinché gli utenti siano in grado di utilizzare i loro prodotti in modo ottimale. Inoltre, un programma di formazione continua permette di offrire più valore migliorando la fidelizzazione dei clienti.

Formazione Partner ?: Un LMS può anche essere utilizzato per formare partner e canali di un’organizzazione (ad esempio, i rivenditori). Una piattaforma eLearning consente alle organizzazioni di migliorare i propri programmi di partnership, offrendo più valore ai propri partner.

Formazione Membership ??‍? : Un LMS viene anche comunemente usato per amplificare il valore della membership creando contenuti di formazione centralizzati e promuovendo il coinvolgimento dei membri dell’organizzazione attraverso la formazione online.

Onboarding dei dipendenti ??‍♀️: Probabilmente si tratta del caso d’uso più comune per un LMS: l’onboarding, ovvero facilitare l’inserimento in azienda dei nuovi dipendenti e supportare la loro crescita professionale per renderli produttivi in tempi brevi!

Sviluppo e retention dei dipendenti ?: Un LMS viene comunemente utilizzato per supportare la gestione dei talenti, così come la formazione e lo sviluppo dei dipendenti presenti in azienda. All’interno dell’LMS è possibile assegnare corsi per far sì che i dipendenti acquisiscano le giuste competenze professionali, le informazioni necessarie sui cambiamenti di prodotto e siano sempre aggiornati in materia di conformità (per citarne solo alcuni).

Formazione Compliance ☣️: Un LMS viene anche utilizzato per assicurarsi che i dipendenti ricevano una formazione professionale obbligatoria, nonché per gestire le certificazioni e i programmi di formazione ricorrenti. Questo approccio centralizzato riduce gli eventuali rischi e permette di evitare potenziali problemi di conformità alle normative vigenti.

Formazione Rete Vendita ?: Un LMS è fondamentale per aumentare le vendite su larga scala, fornendo ai venditori le conoscenze necessarie, esattamente nel momento in cui ne hanno bisogno. La piattaforma velocizza anche l’onboarding (che è fondamentale per i sales team), consentendo ai nuovi assunti di ottenere sin da subito performance ottimali.


Quali sono i vantaggi di un LMS? ?

L’implementazione di un LMS offre molteplici benefici e vantaggi, sia per le aziende che per gli utenti.

I principali vantaggi (musica per le tue orecchie ?):

I principali vantaggi per gli utenti (musica per le loro orecchie ?):


Le principali funzionalità di un LMS ?

Ecco alcune delle principali funzionalità che un LMS dovrebbe includere:

Intelligenza Artificiale (IA) ?: Un LMS basato su Intelligenza Artificiale è in grado di offrire agli utenti una learning experience personalizzata, proponendo i corsi nei formati più adatti alle loro preferenze e suggerendo percorsi formativi con argomenti rilevanti in base a quelli già completati (conosciamo un’azienda che è davvero la migliore in questo campo… ?).

Attività di amministrazione automatizzate ?️: Questa funzionalità consente agli amministratori di automatizzare le attività ricorrenti/complesse, come ad esempio il raggruppamento, l’iscrizione degli utenti, la disattivazione e la popolazione di nuovi utenti. Davvero, perché non dovresti desiderarla?

Consolidamento della Piattaforma ?: Shampoo e balsamo in un unico prodotto? Il risultato non è un granché. Tutto in un’unica piattaforma eLearning? Incredibile! Poche cose sono più frustranti che dover acquistare più piattaforme e gestire molteplici sistemi per diversi casi d’uso (interni/esterni, ecc.). Una piattaforma ideale dovrebbe riunire tutti i tuoi casi d’uso in un unico LMS, permettendoti di risparmiando tempo e denaro, nonché evitandoti inutili complicazioni.

Percorsi Formativi Personalizzati ?️: Gestire un numero elevato di utenti e corsi online in un LMS può rivelarsi un compito particolarmente impegnativo, soprattutto se si vuole offrire un’esperienza personalizzata. Oggi i ruoli professionali tendono sempre più spesso a sovrapporsi. Alcuni set di competenze sono condivisi e alcuni corsi sono obbligatori per tutti i dipendenti. I percorsi formativi in sequenza ti permettono quindi di effettuare le iscrizioni degli utenti senza ostacoli e rapidamente.

Inoltre, alcuni LMS sono basati su Intelligenza Artificiale, il che rende la formazione ancora più facile e personalizzata, proprio come avviene per Netflix e Spotify. L’LMS inizia a comprendere le preferenze dei tuoi utenti e definisce il giusto percorso formativo da seguire. I percorsi formativi personalizzati semplificano la formazione sia per gli amministratori che per gli utenti, in quanto raggruppano una serie di corsi nell’LMS, permettendo agli utenti di padroneggiare determinati argomenti o programmi.

Interfaccia Utente (UI) intuitiva ??‍?: Il concetto è semplice: se la formazione online non è facile da usare, i tuoi utenti non saranno sufficientemente coinvolti e felici di prendervi parte. In fondo, quand’è stata l’ultima volta che hai deciso (volontariamente…) di prendere carta e penna e compilare i moduli per la dichiarazione dei redditi, piuttosto che utilizzare strumenti come TurboTax o H&R Block? Già… probabilmente mai!

Un percorso formativo chiaro e comprensibile migliora la conservazione delle conoscenze e il processo di apprendimento più in generale, favorendo un flusso coeso tra le dashboard e le panoramiche dei corsi. Un’interfaccia utente intuitiva rappresenta un vantaggio sia lato amministratore che utente: si risparmia tempo (non bisogna imparare ad usare l’LMS) e ci si può concentrare maggiormente sulla formazione.

Gestione dei Corsi ?: Il tuo LMS deve consentire di creare e gestire i corsi, categorizzarli, iscrivere gli utenti e creare report in modo semplice e rapido, evitando che gli amministratori sprechino tempo in attività che potrebbero essere automatizzate. Un LMS automatizzato consente di gestire i corsi in un luogo centralizzato (central repository): gli amministratori possono creare corsi, assegnarli agli utenti, inviare notifiche, modificare il layout, caricare e gestire i materiali dei corsi, iscrivere gli utenti in maniera massiva, configurare le impostazioni avanzate dei corsi e definire i filtri per corsi, canali e piani formativi.

Certificazione e Retraining ?: Un LMS dovrebbe consentire il tracking e la gestione di tutte le attività di certificazione e retraining (ad esempio, gestione di training ricorrenti, aggiornamenti continui, programmi di compliance).

Gestione di corsi e cataloghi ?️: Un LMS è il sistema centrale che ospita tutti i corsi eLearning e i contenuti dei corsi, ovvero il cuore pulsante dei tuoi programmi di formazione. Gli amministratori possono facilmente creare e gestire corsi e cataloghi di corsi per offrire una formazione sempre più mirata.

Integrazione dei contenuti e interoperabilità ?: I Learning Management System devono supportare i pacchetti di contenuti didattici conformi a standard interoperabili come SCORM, AICC e xAPI (ex Tin Can).

Marketplace di contenuti?️: Permette agli amministratori e agli utenti di accedere, navigare e acquistare corsi dai fornitori di contenuti all’interno della loro piattaforma eLearning.

Gamification ?: Migliora il coinvolgimento degli utenti attraverso punteggi, badge, premi o ricompense collegate a tutte le attività di formazione.

Integrazioni ?: Sincronizza i dati della tua organizzazione con un LMS che supporta integrazioni e plugin di terze parti con altre piattaforme, come Salesforce CRM, strumenti di videoconferenza e altri software.

Mobile learning ??: Un Learning Management System dovrebbe consentire l’accesso ai contenuti su dispositivi mobile, offrendo così la possibilità di apprendere in modo più efficace, nel momento del bisogno. È una necessità, non esistono alternative. I contenuti formativi dovrebbero essere accessibili in qualsiasi momento, ovunque e su qualsiasi dispositivo.

Domini multipli ?️: Crea piattaforme differenti per differenti tipologie di pubblico (ad esempio clienti e partner in scenari Extended Enterprise), personalizzando ciascun sottodominio anche sotto l’aspetto del branding.

Microlearning ?: Il micro-learning è il “sushi della formazione”: di dimensioni ridotte (bite-sized), facilmente “digeribile”, straordinario e a portata di mano! Una formazione bite-sized, con brevi materiali didattici, è un ottimo modo per coinvolgere i tuoi utenti e rafforzare le loro conoscenze anche quando sono in viaggio. Per gli utenti che sono abituati ad eseguire una semplice ricerca su Google per ottenere risposte rapide, si tratta della soluzione ideale!

Reporting ?: I numeri non mentono! Una delle caratteristiche più importanti che un LMS dovrebbe includere è la capacità di tracciare e misurare l’impatto dei tuoi programmi di formazione sul tuo business. Il tuo LMS dovrebbe permetterti di ottenere insight formativi attraverso report e dashboard personalizzabili con metriche sulle attività degli utenti.

Social learning ??: Se la tua azienda è come Docebo, i tuoi dipendenti amano lavorare insieme! È fondamentale che il tuo LMS supporti attività di formazione informale, promuovendo la condivisione di idee e replicando il successo dei top performer. Il tuo LMS dovrebbe includere funzionalità volte a incoraggiare la collaborazione, i forum di discussione, le attività di peer mentorship e la curation delle conoscenze.

White-labeling e personalizzazione del branding ✨ Offri ai tuoi utenti una piattaforma eLearning completamente unica nel suo genere e mantieni la coerenza del brand all’interno della tua “eLearning experience”.

Globalizzazione ? Il business non si ferma quando si lascia il proprio paese d’origine. La formazione deve essere accessibile ovunque, per tutti gli utenti. Ecco perché è così importante avere un LMS con localizzazione in più lingue, funzionalità di gestione dei domini e gateway di pagamento globale per l’e-commerce.


Modelli di licenza di un LMS (andiamo sul tecnico…) ☝?

Esistono diversi modelli di licenza per gli LMS. Ricordi quando si pagava al minuto o per ogni messaggio di testo? Siamo nella stessa situazione (ma ovviamente alcuni di questi modelli sono migliori rispetto ad altri).

Utenti attivi (Utilizzo) ?: Questo modello definisce gli utenti come “utenti attivi” solo quando il loro account viene creato, quando accedono all’LMS o quando interagiscono con i contenuti didattici. Il modello “utenti attivi” richiede che gli acquirenti dell’LMS paghino solo per la prima interazione, indipendentemente dal numero di volte in cui un utente specifico accede al sistema.

Modello di registrazione ?: Questo modello calcola l’utilizzo in base a diversi parametri utente: quanti utenti accedono al sistema LMS, quanti utenti iscritti a un corso, quanti utenti acquistano contenuti o ottengono una certificazione. Questo modello non comporta grandi rischi ed è economico, il che lo rende una valida opzione iniziale. Tuttavia, in presenza di una rapida crescita organizzativa, può diventare particolarmente costoso.

Product-based ?️: Questo modello permette di vendere contenuti didattici all’interno dell’LMS con funzionalità di pagamento elettronico.

Revenue share ?: Un modello di revenue share è un modello di registrazione su misura per la vendita di contenuti, di solito espressa in termini di percentuale di entrate assegnate al venditore LMS.

Illimitato ♾️: Questo modello, solitamente, non tiene conto del numero di utenti o dell’utilizzo. Alcune piattaforme non richiedono il pagamento di canoni di utenza, mentre altre offrono un prezzo enterprise “illimitato” al superamento di una soglia di utenti o di guadagni.


LMS: Funzionalità di tracking (ROI della formazione) ?

James Bond non entrava mai in azione senza avere una strategia ben congegnata. Era sempre un passo avanti. Bisogna seguire l’esempio di James Bond.

Le aziende data-driven comprendono che uno dei principali vantaggi di qualsiasi tipo di software è quello di fornire indicatori specifici attraverso i quali misurare produttività e progressi, nonché di ottenere preziosi insight relativi alle performance. I software di formazione web-based non fanno eccezione.

Un LMS può aiutare le aziende a monitorare diverse attività degli utenti. Le misurazioni e i report della formazione formale includono:

  • Completamenti dei corsi
  • Date di iscrizione dei corsi
  • Ultimo accesso da parte degli utenti
  • Tempo totale dedicato a corsi e piani formativi
  • Corsi attivi
  • Corsi più visualizzati
  • Punteggi di test/valutazioni
  • Sessioni di formazione con istruttore (ILT)
  • Dati sulle transazioni e-commerce
  • Report per i piani formativi
  • Report per le attività degli utenti
  • Report Audit Trail
  • Report per gamification (ad esempio, badge e concorsi)
  • Report per le certificazioni
  • Report per attività di formazione esterna

Il tuo LMS dovrebbe anche essere in grado di fornire misurazioni sulle attività di formazione informale. Ad esempio, Docebo consente di tracciare le attività di social learning attraverso il modulo Discover, Coach & Share. Ecco alcuni esempi:

  • Report per le attività di peer review
  • Report per le attività di specifici canali
  • Like e dislike per le risposte
  • Top 5 – esperti in base alla qualità delle risposte
  • Risposte più rapide degli esperti
  • Risposte contrassegnate come “migliore risposta”
  • Valutazione dei contenuti generati dagli utenti
  • Attività di condivisione
  • Visualizzazioni dei contenuti

Cos’è un LMS? (2020) | Funzionalità LMS


LMS: Modelli di distribuzione (Implementazione LMS) ?

Open source ??: Generalmente, gli LMS open source sono gratuiti e online. Gli utenti possono modificare il codice sorgente in base alle proprie esigenze, personalizzando l’aspetto della propria piattaforma e i contenuti formativi.

Tuttavia, uno dei principali svantaggi di un LMS open source consiste nel fatto che per utilizzare il sistema in modo efficiente ed efficace è richiesto un certo livello di esperienza. Inoltre, è necessaria anche una grande quantità di personalizzazioni, che possono rivelarsi particolarmente costose.

LMS Enterprise ?️: I Learning Management System aziendali sono in genere più facili da usare e forniscono all’utente una varietà di funzionalità e servizi di supporto. Un LMS Enterprise ha un’interfaccia utente intuitiva e, in alcuni casi, può vantare librerie di risorse che aiutano gli amministratori a sviluppare e distribuire rapidamente nuovi materiali di formazione online.

Questo tipo di Learning Management System è suddiviso in due categorie:

  • SaaS (Software as a Service) ☁️: Si tratta di piattaforme tipicamente più moderne, web-based, come Docebo, che forniscono aggiornamenti gratuiti e la possibilità di scalare completamente il proprio sistema in base alle esigenze attuali e future dell’organizzazione. Il fornitore fornisce servizi di supporto e memorizza tutti i dati nel cloud.
  • LMS su installazione ⚓: Questi Learning Management System sono ospitati localmente sui server delle organizzazioni (cosa che semplifica la personalizzazione di tutti gli aspetti dell’LMS). Rispetto al modello SaaS (in cui il fornitore è responsabile per il servizio e il supporto), il compito di gestire la piattaforma eLearning e di effettuare gli aggiornamenti necessari spetta al dipartimento IT dell’organizzazione.

LMS specifico per un settore ?: Tipicamente sviluppato per un settore specifico, ospita tutti i materiali e gli asset formativi aziendali online richiesti da un’organizzazione. Le risorse potrebbero comprendere certificazioni, giochi online e altre attività di formazione basate su competenze e compiti specifici del settore.


LMS: I principali standard supportati ??‍♀️

SCORM (1.2/2004) ⚡: Lo standard SCORM permette ad authoring tool e contenuti eLearning di comunicare con il tuo Learning Management System.

Tin Can/xAPI ?: Lo standard xAPI (noto in precedenza come Tin Can API) permette la comunicazione tra contenuti formativi e sistemi di eLearning, in modo da registrare qualsiasi progresso di qualsiasi attività di eLearning in un Learning Record Store (LRS). Gli LRS sono file indipendenti, non dipendono dai tradizionali Learning Management System. Docebo supporta lo Standard Tin Can 1.0.

AICC ?: Primo standard di eLearning al mondo, l’AICC ha lavorato per rendere i contenuti conformi allo standard CMI-5 (Computer Managed Instruction). CMI-5 è il successore dello standard AICC, conforme al più recente standard Experience API (xAPI). L’AICC permette a LMS e contenuti eLearning di comunicare tramite protocolli HAC, che si basano su un modulo HTML per trasmettere qualsiasi informazione.

LMS LTI ?️: Lo standard Learning Tools Interoperability (LTI) è stato introdotto dall’IMS Global Learning Consortium, specializzato in applicazioni ospitate in remoto e in contenuti di eLearning basati sul web. Docebo LMS permette di importare contenuti Learning Tools Interoperability (LTI) come materiali didattici sia nei corsi che nel Central Learning Object Repository (CLOR). Docebo supporta contenuti LTI 1.0 e 1.1.


Il meglio per la tua formazione: Docebo cloud LMS ?

Dobbiamo ammetterlo: siamo assolutamente di parte. La Piattaforma eLearning Docebo basata su IA è il nostro LMS preferito !

Il motivo? Docebo ha re-immaginato le potenzialità degli LMS grazie all’Intelligenza Artificiale. I clienti, i partner e i dipendenti che utilizzano la piattaforma Docebo amano apprendere perché tutto – contenuti della homepage, funzionalità uniche e semplicità d’uso della piattaforma – si traduce in esperienze formative ancora più coinvolgenti, efficaci, automatizzate e facili da gestire.

Prova Docebo oggi stesso!

Guida all’acquisto: Come scegliere il giusto LMS – I requisiti indispensabili

Requisiti LMS: La guida per scegliere il giusto LMSDefinire i requisiti indispensabili di un nuovo Learning Management System (LMS) potrebbe sembrare un compito piuttosto impegnativo e complesso. In realtà, non deve essere per forza così.

È fondamentale prendersi il tempo necessario per valutare attentamente le opzioni disponibili, allocando le giuste risorse e creando un team di esperti per gestire il tuo nuovo progetto formativo. Inoltre, sul mercato esistono moltissimi provider di LMS, dunque districarsi tra la miriade di funzionalità di un LMS rischia di trasformarsi in una vera e propria ginnastica mentale!

Esistono diversi approcci per ottimizzare e organizzare al meglio il processo di selezione di una nuova piattaforma eLearning. Tuttavia, a differenza di molti acquisti che vengono effettuati online, in questo caso non ci si può basare esclusivamente su una rapida ricerca su Google. Infatti, nella fase di valutazione di una nuova piattaforma, è fondamentale concentrare la propria attenzione sulla user experience dell’LMS da scegliere, sull’interfaccia utente, sulle esigenze formative e sugli obiettivi da raggiungere. Per questo abbiamo creato una checklist con i requisiti indispensabili che il tuo LMS deve avere. Una risorsa preziosa che ti aiuterà a scegliere la piattaforma eLearning più adatta alla tua organizzazione!

Crea il tuo team ??‍???‍?

Per selezionare la giusta piattaforma eLearning è innanzitutto fondamentale disporre di un team dedicato, formato da figure chiave che ti aiuteranno ad individuare le esigenze dei tuoi utenti, gli obiettivi, i requisiti tecnici da prendere in considerazione e, in ultima analisi, a garantire che il provider selezionato si adatti perfettamente al tuo progetto di formazione.

Tutto ciò presuppone il coinvolgimento di professionisti che operano in diversi reparti (è un processo che chiaramente non coinvolge una singola persona o un singolo dipartimento). Il tuo team di esperti, dunque, deve necessariamente includere responsabili IT, Risorse Umane, Formazione e Sviluppo, oltre a tutto il personale che utilizzerà l’LMS o i suoi dati.

In base al tuo caso d’uso, potrebbe essere necessario rivolgersi anche ai tuoi esperti in Formazione Partner, Formazione Clienti e Formazione Sales.


Consigli utili prima di sondare il mercato ✍?

Prima di richiedere informazioni ai fornitori (ad esempio: quali sono i vantaggi del loro LMS SaaS o come possono guidare il tuo approccio alla formazione online), è importante conoscere esattamente gli strumenti a disposizione della tua organizzazione, le aspettative e le tue specifiche esigenze.

? Come avviene attualmente il tuo processo formativo?

Per iniziare a costruire un ponte che conduca al punto desiderato, bisogna prima di tutto osservare il punto di partenza. Prenditi tutto il tempo necessario per capire come funziona attualmente la tua formazione, quali sono gli eventuali gap e come le persone sono influenzate dalla formazione già in atto. Cerca di capire come è stata l’esperienza per i tuoi utenti in passato, così da poter spiegare chiaramente ai fornitori il tuo punto di partenza.

? Come desideri che si evolva in futuro?

Dopo aver raccolto tutte le informazioni sul tuo processo di formazione e sulle tue procedure, puoi iniziare a sognare in grande! Valuta assieme al tuo team che tipo di user experience desideri e quali traguardi intendi raggiungere. In questo modo avrai una solida tabella di marcia che ti aiuterà a capire se i provider di LMS presi in esame possono fare al caso tuo.

? Quali sono i punti deboli della tua formazione?

Ottenere l’approvazione dell’executive team per l’acquisto di un nuovo LMS e di altri software didattici può rivelarsi piuttosto difficile. Un ottimo modo per iniziare la conversazione con i dirigenti è quello di condividere con loro i punti deboli che possono essere risolti grazie al giusto software formativo e affrontare assieme una nuova sfida. È importante approfondire ogni singolo aspetto attraverso queste domande:

❓Quanto tempo dedicano i tuoi amministratori alle iscrizioni ogni settimana/mese?
❓Che tipo di rapporto hai instaurato con i tuoi partner?
❓I tuoi partner e i tuoi clienti ottengono i risultati di cui hanno bisogno per continuare il rapporto professionale con la tua azienda?
❓Quanto costerebbe perdere questi flussi di entrate?
❓La tua capacità di trattenere i talenti si è ridotta?
❓Gli utenti sono soddisfatti della formazione nel tuo sistema attuale?
❓Quanto costerebbe perdere un dipendente che non è soddisfatto dell’attuale procedura di formazione?

Queste sono le domande essenziali per supportare un cambiamento all’interno dell’azienda.

? Qual è il tuo budget?

Oggi esistono tantissimi provider di LMS, e tutti offrono funzionalità diverse. È importante essere consapevoli del budget a disposizione, così da poter dare priorità ai fornitori più adatti. Se una piattaforma eLearning offre funzionalità completamente innovative ma supera il budget a tua disposizione, è importante considerare il costo dei problemi che ti permette di risolvere, in modo da poter riconsiderare il tuo budget.

? Quando pensi di lanciare la tua nuova piattaforma?

Una timeline è il modo migliore per mantenere i tuoi team focalizzati su tempi ed obiettivi. È importante infatti che tutti, a iniziare dai leader, siano perfettamente informati sulla tempistica di lancio e allineati in funzione del risultato finale.

? Quali sono le tue esigenze formative?

Il crowdsourcing delle informazioni è fondamentale, sia attraverso sondaggi che tramite ricerche personali. Verifica attentamente le risposte e chiedi continuamente – a te stesso e ai team coinvolti nel progetto del nuovo LMS: di cosa hanno bisogno i nostri utenti e cosa desiderano? Chi è il nostro target di riferimento? Quali sono gli aspetti principali per mantenere vivo il coinvolgimento delle persone nella piattaforma? Dove hanno fallito i nostri programmi di formazione in passato e come possiamo migliorarli? Che tipo di esperienza vogliamo offrire al nostro pubblico? Queste domande sono piuttosto importanti per essere sicuri che il tuo pubblico sia sempre al primo posto nel processo decisionale relativo alle diverse soluzioni.

La lista non finisce qui. Devi anche prenderti del tempo per considerare il tuo pubblico. Che si tratti di fornire o gestire il training di clienti, partner o team di vendita, o l’onboarding e la formazione compliance, è importante assicurarsi che tutte le tue esigenze siano sempre considerate e soddisfatte.


Le funzionalità indispensabili

Social learning ??

Oggi più che mai siamo connessi via social. Dato che l’interattività online è diventata per molti di noi una “seconda natura”, sempre più organizzazioni stanno implementando i moduli di social learning.

Questa funzionalità consente di creare ambienti didattici in cui i professionisti di un’organizzazione possono comunicare tra loro, collaborare, condividere le migliori pratiche e apprendere direttamente da esperti e top performer (a prescindere dal luogo in cui si trovano). Grazie al social learning, tutti gli utenti possono porre domande, ottenere risposte e condividere i propri contenuti con gli altri colleghi (pensiamo a Youtube). Questo approccio migliora il coinvolgimento e la condivisione delle conoscenze all’interno dell’organizzazione. C’è bisogno di aggiungere altro?

Mobile learning (m-learning) ??

In questo momento avrai sicuramente un dispositivo mobile a portata di mano. Probabilmente, anche quando non sei al lavoro utilizzi lo smartphone per le tue ricerche su Google e Youtube.

L’eLearning è diventato il nostro modo di lavorare e di apprendere, quindi una piattaforma LMS non accessibile su altri dispositivi non riuscirà a massimizzare le potenzialità del tuo programma di eLearning. In altre parole, perderesti un’opportunità preziosa: raggiungere i tuoi utenti sui loro device preferiti e “catturarli” in mobilità.

SCORM, AICC, e xAPI ?

SCORM e AICC sono standard internazionali per il monitoraggio delle attività di eLearning. xAPI (ex Tin Can API) è il nuovo standard per gli Oggetti Didattici. Questi standard permettono agli authoring tool di ricevere contenuti e renderli operativi all’interno di un LMS. Uno dei principali vantaggi degli authoring tool è la loro capacità di diversificare la learning experience. Anziché limitarti a fornire agli utenti semplici documenti di testo o slide di Powerpoint, puoi espandere gli orizzonti della tua formazione sfruttando diverse tipologie di contenuti multimediali negli standard SCORM, AICC o xAPI.

Authoring tool ?️

Immagina di voler realizzare un dipinto. Hai tutto ciò che serve: pennelli, colori, matite e tela… e poi hai la tua cornice per esporre il tuo lavoro. In questo scenario, gli authoring tool sono i tuoi strumenti di pittura, in quanto ti permettono di creare un corso, mentre la cornice è il tuo Learning Management System (LMS) che ospita i tuoi contenuti formativi.

Gli standard SCORM e xAPI, utilizzati comunemente nel settore della formazione, fanno sì che un LMS e un authoring tool riescano a comunicare tra loro e a lavorare insieme, permettendoti di inserire diverse tipologie di media nei tuoi programmi di Formazione e Sviluppo.

Un authoring tool – che di solito include funzionalità di storyboarding e di editing – ti consente di incorporare e combinare elementi differenti all’interno di un corso eLearning (testo, video, audio, grafica e animazioni).

Gamification ?

La gamification è una funzionalità di un LMS che si basa su sistemi di punteggi, badge, classifiche, concorsi e ricompense. Il concetto è di applicare le meccaniche ludiche agli obiettivi professionali, rendendo più divertente (e quindi coinvolgente) il loro raggiungimento. La gamification, all’interno di un LMS, migliora l’engagement e la partecipazione degli utenti, favorendo la conservazione delle conoscenze e stimolando una sana competizione. Tutto questo dà vita a una learning experience più efficace e gratificante.

E-commerce ?

Grazie alla funzionalità di e-commerce di un LMS, è possibile utilizzare negozi integrati o integrazioni con fornitori come Shopify o Paypal per semplificare la vendita e l’acquisto dei corsi di formazione. Tramite l’e-commerce è anche possibile creare e vendere pacchetti di corsi e gestire diversi piani per differenti gruppi di clienti. Un’interfaccia utente che include l’e-commerce facilita la navigazione degli utenti, l’anteprima e l’acquisto dei materiali formativi o dei cataloghi dei corsi direttamente dal tuo LMS.

Contenuti eLearning ?️

I tuoi contenuti eLearning saranno il pane quotidiano del tuo programma di formazione e dei tuoi corsi online.

Blended learning ?

Il Blended Learning permette di integrare le modalità formative tradizionali (approccio top-down e formazione d’aula o ILT) utilizzando la tecnologia di un LMS per includere anche i metodi più moderni. Questo approccio è in grado di rafforzare la formazione tradizionale con materiali più moderni. Il Blended Learning è un approccio multidimensionale per fornire contenuti didattici a un pubblico eterogeneo con esigenze diverse.

Migrazione dei dati ?

I dati memorizzati in un LMS sono una vera e propria miniera d’oro, e la loro perdita potrebbe comportare dei costi elevati per un’organizzazione. La migrazione dei dati offre mobilità e libertà nel caso in cui sia necessario sostituire l’LMS, garantendo la piena portabilità di tutti i progressi compiuti. Grazie alla possibilità di migrazione dei dati, puoi spostare tutti i dati importanti e ridistribuirli all’interno di un nuovo LMS, evitando di ricominciare da zero.

Single sign-on ??‍?

Un metodo molto efficace per mantenere il tuo pubblico all’interno della tua piattaforma eLearning consiste nel rendere il login il più semplice possibile. I Security Markup Language ti permettono di avere lo stesso login su più sistemi. In questo modo gli utenti non perderanno l’accesso nel caso in cui dimentichino la loro password. Utilizzando le API, ad esempio, i tuoi utenti possono accedere al proprio LMS utilizzando i loro account G-Suite o Microsoft, senza dover memorizzare l’ennesima password.

Ci sono molte altre caratteristiche da prendere in considerazione, ma queste sono quelle che riteniamo più importanti. Dopo aver completato tutti gli step descritti in precedenza e aver deciso quale sarà la funzionalità più importante per il tuo pubblico, è arrivato il momento di iniziare la tua valutazione!


È arrivato il momento di scegliere il tuo nuovo LMS! ?

Hai fatto davvero un ottimo lavoro per arrivare a questo punto. Non dimenticare di porre ai fornitori quante più domande possibile, mantenendo sempre vivo il contatto con loro. Infine, un suggerimento molto importante: non fidarti solo sulla parola, ma prova tu stesso la piattaforma selezionata per capire (a fondo) se si adatta perfettamente al tuo nuovo progetto formativo.

Ora hai tutto ciò che serve per selezionare il giusto LMS. Sei pronto a conquistare il mondo della formazione e ad esplorare nuove piattaforme?

I tuoi corsi eLearning… pronti all’uso!

Corsi eLearning - Corsi specifici per il tuo settore e mobile-readySecondo Forbes, nel 2018 le aziende statunitensi hanno speso oltre 87 miliardi di euro per la Formazione e lo Sviluppo aziendale. A meno che Jeff Bezos non stia pagando personalmente per il tuo programma di Formazione e Sviluppo (probabilmente gli avanzerebbero ancora circa 55 miliardi di dollari sul conto in banca), per tutti noi si tratta di una cifra a dir poco… considerevole! Con un simile investimento si potrebbero acquistare 2.900.000 auto aziendali da 30.000 dollari ciascuna.

Secondo il Report 2019 di Training Industry, le grandi aziende hanno speso fino a 17,7 milioni di euro per la formazione, rispetto agli 1,7 milioni delle aziende di medie dimensioni.

Il ruolo dei leader di Formazione e Sviluppo è quello di dimostrare i risultati di business di questi programmi e, in ultima analisi, cercare di comprendere se i fini giustificano i mezzi. In sostanza, i risultati valgono il costo del tuo Learning Management System (LMS) e del tuo programma di eLearning?

Con simili cifre in ballo, la velocità è un elemento chiave. Se occorre troppo tempo per lanciare un programma di formazione, o per raggiungere la piena produttività e gli obiettivi prefissati, l’azienda pagherà un prezzo più alto rispetto al costo dei soli contenuti eLearning.

Inoltre, se i programmi di formazione dovessero malauguratamente compromettere la fiducia – o addirittura l’intero business – dei partner, la strategia di formazione avrebbe un costo molto più alto rispetto a quanto preventivato, con rischi di gran lunga superiore ai benefici.


Le principali sfide eLearning in ambito Formazione e Sviluppo

Implementazione e sviluppo alla massima velocità: I nostri amministratori sono le Forze Speciali dei nostri programmi di formazione. Sono le persone in prima linea, che hanno il compito di creare qualcosa di significativo per gli utenti. A volte sono anche i nostri eroi dimenticati.

È facile dimenticarsene se stai cercando di progettare una strategia organizzativa complessiva, ma il loro tempo (soprattutto se sprecato) è legato al successo della tua strategia di formazione.

Se il team di Formazione e Sviluppo è assorbito completamente dalle attività (manuali e complesse) di creazione e gestione dei contenuti didattici, significa che sta investendo tempo ed energia in task che potrebbero essere automatizzate. Se gli amministratori non riescono ad implementare rapidamente la formazione (perché, ad esempio, devono configurare manualmente le integrazioni della piattaforma LMS o gestire le iscrizioni ai corsi), gli utenti non riusciranno a raggiungere rapidamente la piena produttività.

Le persone sono meno efficienti nelle fasi di sviluppo, e se questo processo richiede più tempo del necessario le tempistiche potrebbero ripercuotersi sui profitti.

  • Obiettivi e traguardi organizzativi mancati: Siamo sempre responsabili delle nostre previsioni: che si tratti di vendite, marketing o relazioni con i clienti, le persone contano sul risultato che promettiamo. Quando manchiamo il nostro obiettivo, questo insuccesso si riflette negativamente sulla nostra strategia di formazione. Gli indicatori di performance (KPI) sono ciò che dimostra il valore della formazione e che, in ultima analisi, determina il valore dell’investimento in termini di costi-benefici.

La rapidità con cui si sviluppano le tue unità aziendali è legata al raggiungimento dei tuoi obiettivi organizzativi. In caso contrario si rischia di rallentare le attività e di compromettere il percorso definito da dirigenti e leader. Perdere lo slancio necessario per lo sviluppo e la distribuzione delle risorse formative causa un effetto a catena.

  • Relazioni con i partner di canale: Le partnership sono fondamentali, e il nostro obiettivo è aiutare i nostri partner e i nostri clienti a sentirsi valorizzati e a raggiungere il successo. Se il pubblico esterno ha una scarsa esperienza formativa, sarà poco propenso a voler usare la tua piattaforma eLearning.

Ricordi al ballo del liceo, quando alcuni ragazzi restavano in disparte a guardare perché troppo timidi e imbarazzati per proporsi? Un pubblico poco coinvolto è l’equivalente aziendale di quei ragazzi. Se il comitato del ballo avesse riflettuto a fondo sulla loro esperienza, anziché spendere denaro per un pessimo DJ, le persone si sarebbero divertite molto di più. Lo stesso vale per la tua formazione.

Se i tuoi partner si accorgono che il loro pubblico non è coinvolto, non è produttivo o non riesce a svilupparsi in modo adeguato o sufficientemente rapido, tutto questo può compromettere la fiducia nei tuoi confronti.

  • Mancanza di ROI: Se un LMS o un programma di formazione si limita essenzialmente a sprecare tempo e denaro senza alcun ritorno sull’investimento, si corre il rischio di perdere i partner di canale. In altre parole, un remix di quella vecchia canzone delle TLC suonerebbe più o meno come “I don’t want no scrub (programma di formazione)”… e se i tuoi partner stanno cantando quel remix, probabilmente c’è un problema.

Se stai investendo cifre importanti nel tuo programma di formazione, sperando che le risorse – da sole – producano risultati soddisfacenti, devi essere onesto con te stesso e guardare in faccia alla realtà (ora respira profondamente): non è così che funziona. Ma non abbandonare le speranze: bisogna completare la strategia… è il momento di individuare le giuste risorse.

Ti presentiamo ✨Docebo Content

Articoli correlati: Docebo Discover porta la Content Curation nella tua strategia di eLearning


Più voce per le persone sedute laggiù in fondo… Contenuti eLearning pronti all’uso!

Docebo Content ti permette di scegliere corsi di formazione in base ad argomenti specifici, che vanno dalle soft skill alla compliance. Tutto questo avviene proprio all’interno della tua piattaforma eLearning.

Gli amministratori non perderanno tempo per creare i corsi eLearning, gestire le relazioni con più vendor, creare integrazioni tecniche o interagire con molteplici sistemi. Gli utenti possono scegliere i propri contenuti eLearning e creare playlist di contenuti con materiali rilevanti e legati alla propria crescita professionale. Si tratta di una preziosa opportunità per velocizzare l’implementazione e lo sviluppo, senza l’intervento degli amministratori.

Docebo Content migliora la tua learning experience e, di conseguenza, i tuoi risultati formativi. Grazie a una maggiore rapidità di implementazione dei tuoi programmi di formazione, gli utenti saranno più coinvolti e soddisfatti del loro sviluppo professionale.

Sfrutta i contenuti eLearning pronti all’uso per sviluppare più rapidamente i tuoi utenti, senza alcun ostacolo. Da oggi, grazie a un programma formativo rapido, intuitivo e coinvolgente, i tuoi utenti avranno il pieno controllo della propria formazione e potranno raggiungere più facilmente i propri obiettivi.

I materiali didattici pronti all’uso, mobile-ready e specifici per i diversi settori riducono il tempo necessario per avviare i tuoi programmi di formazione. Grazie a risultati concreti, i tuoi partner e clienti riconosceranno il valore di una partnership vincente. Attraverso un programma che massimizza il successo e la produttività, continueranno ad ampliare le loro attività di formazione personalizzata con il supporto della tua partnership.

Articoli correlati: Come sarà il futuro del lavoro?


Contenuti online per la formazione aziendale – Mettiti al posto di guida

Docebo Content ti consente di allineare gli obiettivi della tua organizzazione con la tua strategia formativa, aiutandoti a raggiungere rapidamente i tuoi obiettivi e a mantenere solide relazioni a supporto del tuo business. Il nostro obiettivo è garantire il successo dei tuoi programmi di formazione.

Sei pronto a spingere al massimo la tua formazione? Contatta oggi stesso un nostro esperto di Docebo Content.

Corsi eLearning - Corsi specifici per il tuo settore e mobile-ready

I contenuti eLearning sono la chiave per risolvere le sfide della tua formazione aziendale?

Contenuti eLearning: Affronta con successo le sfide formative della tua aziendaNel mondo del business, una partnership è paragonabile a una danza elegante, raffinata e complessa.

Ci dà l’opportunità di penetrare in nuovi mercati, di generare maggiori vendite e di conquistare nuovi clienti. Il successo di una partnership si traduce nel successo della nostra azienda, e fedeltà dei nostri partner dipende esclusivamente dall’esperienza che hanno con la nostra organizzazione.

È come un tango, in cui un ballerino conduce il ballo e l’altra si fida della sua guida. Le partnership sono così. Un passo falso, un errore o un piccolo graffio sul CD potrebbe costare l’intera performance, o peggio – potrebbe compromettere la fiducia del partner.

Immaginiamo uno studente delle medie, goffo e timido, che cerca di condurre un tango: non ha fiducia in se stesso, dimentica i passi e in qualche modo inciampa continuamente sui piedi del proprio partner. Il risultato? In futuro, sarà l’ultima persona ad essere scelta come partner.

Riportando tutto ciò alle partnership aziendali, se i clienti e i partner si rendono conto che i loro programmi di formazione mancano di sinergia, struttura, esperienze su misura e facilità d’uso, non si sentiranno sicuri dell’attività che portano avanti con la tua azienda. È un terreno estremamente insidioso, che può comportare un costo enorme per i tuoi profitti.


Le principali sfide eLearning in ambito Formazione e Sviluppo

Alla luce di quanto appena descritto, come puoi assicurarti che la tua organizzazione non venga mai scelta per ultima per condurre il tango? A livello amministrativo si verificano molti errori, che sono tuttavia facilmente risolvibili. Riconsideriamo la nostra vecchia canzone e il ballo, analizzando attentamente il punto in cui iniziano le difficoltà.

  • In meglio, non in peggio – La tua partnership

Un vecchio adagio recita “si tratta di solo affari, non c’è niente di personale”. Il problema, tuttavia, è che la formazione deve necessariamente assumere un valore “personale”, altrimenti gli utenti non saranno in sintonia con il tuo programma di training.

Quando i tuoi utenti non sono perfettamente allineati e coinvolti con i contenuti formativi, il programma di formazione non riesce a dimostrare alcun ritorno sull’investimento. Per i casi d’uso esterni, tutto ciò rischia di pregiudicare i tuoi rapporti con i clienti o con i partner di canale, che subiranno le conseguenze e cercheranno risposte nel tuo dipartimento di Formazione e Sviluppo.

Queste relazioni sono messe a rischio quando i professionisti della formazione non sono in grado di produrre i risultati desiderati. Tutti noi, ovviamente, vogliamo che i nostri programmi di formazione aziendale abbiano successo.

(… stiamo arrivando alla parte migliore!)

  • Personalizzazione (su larga scala)

Una delle principali sfide del settore eLearning è la “curation” di contenuti personalizzati per molteplici tipologie di utenti. Ciò è particolarmente importante quando si cerca di creare contenuti online di successo per programmi di formazione esterna.
Questo, in passato, era un compito molto difficile (e dispendioso in termini di tempo).

Ad esempio, tutti noi abbiamo creato un mix di canzoni per una persona speciale, confezionando addirittura una qualche forma di cover art (probabilmente un pasticcio) per il CD. Fare questo per una o due persone è un progetto lungo, ma tutto sommato fattibile. Cercare di creare mix individuali per l’intero gruppo di amici è una storia completamente diversa.

Ora, pensa alle persone che devono dimostrare il ROI per i corsi di eLearning, ovvero gli amministratori.

Per gli amministratori, è molto difficile personalizzare i contenuti per utenti che potrebbero anche non conoscere. Esattamente come non vorresti che il DJ del tuo matrimonio scegliesse tutte le canzoni per il giorno delle nozze.
Anche in questo caso, il pericolo è che se gli amministratori propongono contenuti generici e irrilevanti per le esigenze e gli interessi delle varie tipologie di pubblico, gli utenti non vorranno spendere tempo sulla piattaforma.
Se gli amministratori perdono tempo nel creare corsi e inserire contenuti che alla fine resteranno inutilizzati, la tua piattaforma eLearning e il tuo progetto formativo potrebbero non riuscire a dimostrare il ROI, o non essere così efficienti in termini di costi.

Le nuove tecnologie ci hanno semplificato notevolmente il lavoro e ora siamo in grado di ottenere molti più risultati in tempi ancora più brevi rispetto a prima. Creare playlist personalizzate per le persone piuttosto che masterizzare CD, ad esempio, è molto più facile grazie a tecnologie come Spotify, Apple Music, SoundCloud, ecc.

Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, perché mai tanti professionisti del settore eLearning devono ancora gestire i contenuti didattici come all’inizio degli anni 2000? Non sarebbe grandioso poter offrire loro gli strumenti necessari per offrire contenuti eLearning personalizzati su larga scala (anche per un pubblico esterno), senza sacrificare la maggior parte del loro tempo?

Esiste una soluzione di questo tipo? Ebbene sì! Siamo felici di presentarti Docebo Content (si prega di consultare l’immagine qui sotto per i probabili effetti collaterali).

Channel Partner

Articoli correlati: L’importanza critica della Learner Experience nell’eLearning


Un ritmo coinvolgente – Contenuti eLearning pronti all’uso!

Musica per le orecchie dei tuoi partner: personalizzazione esterna su larga scala! Come abbiamo detto prima, è qui che una parte importante del ROI del tuo programma di formazione rischia di svanire.

Docebo Content è un catalogo completo di contenuti sempre aggiornati e mobile-ready. È come un mazzo di rose (meglio, in realtà), e può essere consultato con la massima facilità.

Offriamo nuovi corsi specifici per il tuo settore di riferimento, per facilitare i tuoi partner e i tuoi clienti a coinvolgere la loro forza lavoro con contenuti su misura e on-demand… come la loro playlist preferita di Spotify!

Docebo Content ti permette di far crescere il tuo network senza sovraccaricare i tuoi amministratori e i tuoi manager nella ricerca dei contenuti giusti al momento giusto.

Questi corsi di formazione ad hoc sono progettati appositamente per rispondere alle loro esigenze professionali e per sviluppare le loro competenze. Ciò significa che il tuo pubblico può scegliere tra migliaia di materiali formativi rilevanti, pronti all’uso e provenienti da oltre 100 provider di contenuti, direttamente all’interno del tuo Learning Management System (LMS). Tutto questo senza che gli amministratori debbano creare e gestire i contenuti eLearning personalizzati per i tuoi programmi di formazione su larga scala.

Vogliamo che gli utenti possano ballare al ritmo della batteria, immergendosi completamente nella propria formazione – l’autonomia formativa degli utenti è la chiave per aumentare il loro coinvolgimento, che è alla base dei tuoi profitti. Detto questo, le buone notizie non finiscono qui: gli utenti possono selezionare, salvare e condividere i corsi eLearning con altri colleghi.

Il nostro obiettivo è di aiutarti a rafforzare la fiducia tra il tuo brand e i tuoi partner, grazie a una user experience che faciliti la fruizione dei contenuti didattici. Questo significa, ovviamente, che è molto più facile reperire i corsi per iniziare. Soluzione: eliminare gli intermediari – i tuoi amministratori.

Articoli correlati: Come personalizzare la formazione con l’Intelligenza Artificiale


Corsi eLearning – Dove sono?

Sappiamo che sembra troppo bello per essere vero, ma non c’è altro modo per dirlo: trovare i giusti contenuti non è mai stato così facile. Ora gli utenti possono sfogliare il catalogo dei contenuti Docebo o cercare i corsi di cui hanno bisogno per assumere il controllo della propria formazione.

Senza l’intervento degli amministratori, gli utenti possono anche creare playlist di contenuti preferiti. La parte migliore è che si eliminano i passaggi inutili per gli amministratori, favorendo così il coinvolgimento e permettendo agli utenti di iniziare subito il proprio percorso formativo.

Se i tuoi utenti possono accedere rapidamente ai giusti materiali (che ispirano il loro sviluppo personale e professionale), la loro learning experience si svolgerà senza soluzione di continuità e senza più l’intervento degli amministratori. Potrai così coinvolgere i tuoi utenti e dire addio al vecchio crowdsourcing dei contenuti.

Articoli correlati: Formazione personalizzata su larga scala? Ti presentiamo il Virtual Coach!


Apriamo le danze – Contenuti online per la formazione aziendale

Il tuo pubblico esterno è speciale, ma può essere difficile da raggiungere senza le giuste risorse. I nostri amministratori non sempre conoscono questi utenti, il che rende difficile la personalizzazione della loro learning experience.

Data la notevole quantità di risorse che le organizzazioni destinano alla formazione, non è certo un buon segno quando gli utenti sono demotivati o non frequentano nemmeno la propria università aziendale. Questo può compromettere la fiducia, il ROI e il valore che i clienti sentono di ottenere dalla partnership.

I contenuti eLearning pronti all’uso di Docebo offrono ai partner l’autonomia nella personalizzazione della loro esperienza formativa. Ora hanno l’opportunità unica di trovare ciò che è più adatto alle loro esigenze. Gli utenti hanno la possibilità di diventare DJ e allo stesso tempo di ballare in pista! Dopotutto, l’impatto positivo sul business delle tue partnership è alla base dei tuoi profitti.

In parole povere, quando gli utenti sono coinvolti e soddisfatti della propria formazione, sei in grado di rafforzare la fiducia con i clienti e i partner di canale. È una necessità: sono loro a scegliere le proprie playlist di contenuti, senza che gli amministratori siano costretti ad indovinare, a collegarsi e a premere play.

Riassumendo, la formazione non deve essere così diversa dalle playlist di Spotify, e onestamente non c’è più alcun motivo per cui il tuo programma debba essere considerato i “Nickelback” dei programmi di formazione.

Pensa a Docebo come al tuo nuovo cavaliere, ora ancora più evoluto e con una scintillante armatura LMS (che offre corsi pronti all’uso). Le sfide di cui sopra, da oggi, diventeranno solo un ricordo del passato.

Benvenuti in Docebo Content – la formazione non ha mai suonato meglio!

Vuoi arricchire la tua collezione di contenuti o lanciare il tuo nuovo programma di formazione con Docebo Content?

Contenuti eLearning: Affronta con successo le sfide formative della tua azienda

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.